Certaldo, come voi forse avete potuto udire, è un castel di Val dElsa posto nel nostro contado, il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e dagiati fu abitato
RISTRUTTURAZIONE Cinema Boccaccio ancora lontanaUn anno fa il Comune di Certaldo ebbe come obiettivo di terminare la ristrutturazione del Cinema Boccaccio entro la fine del 2011, ma la data del termine dei lavori è nuovamente slittata. Notizia del 13/4/12
URBANISTICA: Concorsi di idee nel racconto di alcuni giovani architetti dellareaGiovani tecnici del mondo dellarchitettura, già premiati dai primi risultati in ambito professionale, saranno protagonisti al Centro Giovani Macelli dellincontro La città che cambia, ovvero quali strumenti hanno amministratori e cittadini per cambiare la città. Evento del 16/6/11
Piano Energetico: un incontro di presentazione pubblica, ai MacelliIncontro ai Macelli per fornire informazioni, chiarimenti, e consigliare anche a chi volesse intraprendere la strada del risparmio energetico quali possano essere i primi passi giusti da fare. Notizia del 13/5/11
Ecologia, Salute e Risparmio a Certaldo: Energie rinnovabili e BioediliziaIncentivare luso di fonti di energia rinnovabili e lapplicazione dei criteri della bioedilizia, ridurre i consumi e linquinamento, risparmiare economicamente su illuminazione e riscaldamento, far aumentare la salubrità allinterno degli edifici sia pubblici che privati. Sono in programma due incontri pubblici presso il Centro Giovani Macelli. Evento del 24/5/11
Palazzo Pretorio di Certaldo: Un gioiello per tutta la ValdelsaPresentato stamani a Palazzo Pretorio il secondo lotto dei lavori, attualmente in corso, dei tre previsti che riporteranno il Palazzo Pretorio al suo antico splendore, dando risposte anche ai problemi strutturali e realizzando una nuova accessibilità per i portatori di handicap. Notizia del 26/1/11
Il tetto della Tinaia verrà recuperato da sei allievi tedeschiIl complesso della Villa di Canonica fa un altro passo avanti con i lavori di recupero dell’edifico della Tinaia, quello adiacente la Villa stessa, grazie ad una nuova tappa del progetto europeo di stage realizzato in collaborazione con Scuola Professionale Edile di Firenze e con la BZB (Bildungszentren des Baugewerbes) di Krefeld, scuola tedesca per la formazione dei muratori. Notizia del 27/10/10