Certaldo Video
Eventi di Certaldo

“Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val d’Elsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e d’agiati
fu abitato”

Giovanni Boccaccio

➜ ULTIME NOTIZIE     ➜ EVENTI DA NON PERDERE

Storia

  • Certaldo Alto regala una domenica piena di mostre, opere, storia, cultura... A Certaldo Alto avremo un mondo di attrazioni storiche e culturali: gara di tiro storico con l’arco, l’utopico dei residui, mostra archeologica, le opere di Boccaccio dai manoscritti alla stampa.
    Evento del 20/5/12
  • Banditi e briganti ai Macelli, mafia in discussione con uno scrittore Verrà presentato ai Macelli di Certaldo il libro Banditi e Briganti, scritto da Enzo Ciconte, docente di storia della mafia, Università di Roma Tre.
    Evento del 18/5/12
  • Negozi aperti il 25 aprile I negozi di Certaldo rimarranno aperti il 25 aprile, per offrire anche svago accanto al ricordo e alla riflessione della nostra storia.
    Evento del 25/4/12
  • LA MOSTRA FOTOGRAFICA chiude domenica... Certaldo del Novecento Ultimi giorni di apertura per la mostra fotografica Certaldo Novecento: la mostra si svolge nell’ambito del 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia e si pone il semplice ma suggestivo obiettivo di offrire una carrellata di immagini su alcuni dei principali avvenimenti istituzionali e anche su spaccati della vita, della socialità, della conformazione urbana di Certaldo nel corso del secolo scorso.
    Evento dal 4/11/11 al 6/11/11
  • Guide Turistiche La visita guidata di Certaldo in compagnia di guide turistiche è il modo migliore per conoscere la storia e i tesori d’arte e cultura che sono conservati da secoli a Certaldo e nel suo territorio.
    Articolo pubblicato il 12/10/11
  • In biblioteca... perché c’è il futuro della nostra storia La Biblioteca di Certaldo aderisce all’iniziativa di promozione della lettura della Regione Toscana, In biblioteca... perché c’è il futuro della nostra storia, e organizza una serie di iniziative per il mese di ottobre.
    Evento dal 29/10/11 al 29/10/11
  • Mostra fotografica della Croce Rossa Mostra fotografica della Croce Rossa con foto storiche degli 80 anni di lavoro offerto in ambito di volontariato sanitario nella saletta di Via II Giugno.
    Evento dal 25/9/11 al 8/10/11
  • NEGOZI STORICI, alla scoperta dei magnifici 49 I negozi storici di Certaldo sono 49, possono vantare più di 30 anni di continuità nella propria attività commerciale e che per questo sono stati inseriti in un libro.
    Evento del 21/7/11
  • Libro dedicato anche ai Negozi Storici di Certaldo, presentazione Si presenta il libro I Negozi Storici della Valdelsa, che ripercorre la storia delle tradizionali botteghe presenti anche a Certaldo.
    Evento del 6/7/11
  • Viaggio a Certaldo Io avrei voluto visitare anche il Borgo di Certaldo, ove riposano la ossa del Boccaccio, Valèry andò a visitare Certaldo nell’anno e forse nel tempo stesso in cui mi trovava a Firenze.
  • Garibaldi si racconta: l’eroe dei due mondi in un libro illustrato Garibaldi si racconta, libro nato con l’intento di raccontare ai giovanissimi vita e storia di un grande italiano, edito da Federighi Editori, verrà presentato a Certaldo nella Saletta di Via II Giugno, alla presenza di Celina Elmi, illustratrice, e Valentina Orlando, autrice dei testi.
    Evento del 16/4/11
  • L’AFRICA E NOI: Convegni, mostre e film per riflettere a Certaldo L’Africa e noi, una occasione per comprendere storia e risorse del continente nero: programma di iniziative organizzate da Associazione Anthos, e Gruppo Larem Alberto, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Certaldo, per riflettere su storie, problemi e risorse del continente africano.
    Evento del 9/4/11
  • TURISMO: Stipulata una convenzione per assistere i turisti e fare iniziative a Certaldo L’Ente nazionale Giovanni Boccaccio, che studia e valorizza l’opera letteraria di Giovanni Boccaccio e ha anche in concessione la Casa del Boccaccio, e l’Associazione Centro Storico di Certaldo Alto, che raggruppa i cittadini del borgo tanto caro al novelliere dediti ad attività di promozione culturale, hanno stipulato una convenzione per collaborare alle attività che si svolgono nella Casa.
    Notizia del 1/4/11
  • STORIA DI UN EBREO: Deportazione risparmiata grazie alle Suore Svolto nella Scuola Media Giovanni Boccaccio di Certaldo, l’incontro dibattito con Umberto Di Gioacchino, membro della comunità ebraica di Firenze, che all’epoca delle leggi razziali e delle deportazioni nei campi di sterminio riuscì a sfuggire ai rastrellamenti grazie alle Suore di Santa Marta, che lo nascosero, a Settignano, nel loro convento.
    Notizia del 31/1/11
  • Corsi di studio a Certaldo Alto, ’succursale’ della East Carolina University A Certaldo apre una ’succursale’ della East Carolina University (ECU), per lo svolgimento dei corsi denominati ’Italian intensives’, dedicati a materie artistiche e umanistiche abbinate a laboratori pratici di arti applicate.
    Notizia del 28/1/11
  • Palazzo Pretorio di Certaldo: Un gioiello per tutta la Valdelsa Presentato stamani a Palazzo Pretorio il secondo lotto dei lavori, attualmente in corso, dei tre previsti che riporteranno il Palazzo Pretorio al suo antico splendore, dando risposte anche ai problemi strutturali e realizzando una nuova accessibilità per i portatori di handicap.
    Notizia del 26/1/11
  • Eccidio di Rigosecco e bombardamento di Certaldo: Doppia commemorazione Il Comune di Certaldo e l’ANPI ricordano i tragici fatti del 15 gennaio 1944, quando in località Rigosecco perse la vita il partigiano certaldese Luigi Marsili e, lo stesso giorno, i bombardamenti degli alleati in guerra per la liberazione dell’Italia colpirono Certaldo, causando oltre 100 morti e la distruzione della Casa di Riposo Giglioli, con la morte della madre Superiora e di molti ospiti.
    Evento dal 13/1/11 al 14/1/11
  • Storia di Certaldo
  • Dal Dizionario Geografico Fisico della Toscana di Emanuele Repetti
  • Storia di Pogna
  • Storia di Certaldo
  • Certaldo nella Storia La storia del Borgo Medievale di Certaldo: nascita del Castello Alto, Conti Alberti, sottomissione a Firenze, periodo Rinascimentale, Dinastia Medicea, Valdelsa, Dinastia dei Lorena fino alla fine della seconda guerra mondiale e i nostri giorni.