Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val dElsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e dagiati
fu abitato
Giovanni Boccaccio
➜ ULTIME NOTIZIE ➜ EVENTI DA NON PERDERE
Chi lha detto che le case popolari sono case di qualità minore, o situate in contesti meno qualificati?
A sfatare questo mito contribuirà certo, mercoledì 30 marzo, dalle ore 15 alle ore 19, la giornata di apertura al pubblico del rinascimentale Palazzo Giannozzi in Certaldo Alto, appena restaurato dal tetto fino agli infissi, con ben otto appartamenti che si affacciano da un lato su Via Boccaccio con vista su Casa Boccaccio e Palazzo Pretorio, dallaltro sulla Valdelsa con vista San Gimignano.
Otto appartamenti recuperati da Publicasa S.p.A, con 1,2 milioni di fondi della Regione Toscana, e che tornano ad esser disponibili, così come lo erano fino a pochi anni fa, per il patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica del Comune di Certaldo, ovvero le case popolari.
Azienda esecutrice dei lavori la Pomi Edil Appalti di Pomigliano dArco.
Un Palazzo storico ma assai vitale, il Palazzo Giannozzi, perché al piano terreno rimangono, pagando un canone di affitto al Comune, anche la bottega di ceramisti di Artesia, lincisora litografa Silvia Borgogni, il Museo del Chiodo in memoria dellartista artigiano Giancarlo Masini, lAssociazione culturale Elitropia, lEnoteca Boccaccio, il ristorante pizzeria Da Messer Boccaccio.
Al primo e secondo piano invece, gli otto appartamenti, anche di ampia metratura, appena ristrutturati, che accoglieranno presto otto famiglie.
Il recupero di Palazzo Giannozzi è un successo delle politiche di area sviluppate dai Comuni dellEmpolese Valdelsa insieme a Publicasa, che seppero individuare due anni fa questa priorità e convogliare su questo edificio ben 1,2 milioni di euro, su 1,9 milioni in totale che la Regione destinò ai Comuni del Circondario – spiega il neo assessore alla casa, Francesco Dei, che avrà lonere e lonore di inaugurare il lavoro seguito fin qui dal vicesindaco Francesco Betti – per questo invitiamo tutti i cittadini a festeggiare con noi la conclusione di un investimento molto importante, su più fronti, per tutta Certaldo: per la riqualificazione di un palazzo storico che necessitava di ristrutturazione; per la risposta che diamo allemergenza abitativa, con 8 appartamenti che si aggiungono ai circa 180 già disponibili nel patrimonio ERP del Comune di Certaldo; perché Certaldo Alto è sì un borgo storico e turistico, ma è abitato da cittadini veri, residenti tutto lanno, e con questo intervento la popolazione residente aumenterà.
Infine – conclude Dei – anche se il Palazzo Giannozzi è un edificio particolare, crediamo che questo restauro testimoni bene lattenzione e la qualità degli investimenti e degli interventi che si fanno da anni in tutto il settore delledilizia sociale e popolare, sia nei recuperi e manutenzioni che nelle nuove edificazioni, nel Circondario come in tutta la nostra Regione.
28/3/2011
Comune di Certaldo
Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!
Chiavi di lettura: Case Popolari (6), Palazzo Giannozzi (13), Certaldo Alto (129), Via Boccaccio (2), Palazzo Pretorio (115), Publicasa (5), Edilizia (7), Artesia (2), Museo del Chiodo (4), Giancarlo Masini (2), Elitropia (8), Enoteca Boccaccio (2), Francesco Dei (20), Francesco Betti (24), Ristrutturazione (7)