Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val dElsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e dagiati
fu abitato
Giovanni Boccaccio
➜ ULTIME NOTIZIE ➜ EVENTI DA NON PERDERE
Il 17 e il 24 maggio due incontri per illustrarli alla cittadinanza
Sono in programma due incontri pubblici presso il Centro Giovani Macelli:
Il Comune di Certaldo si è dotato di due nuovi strumenti per attivare interventi di risparmio energetico e favorire investimenti privati nella bioedilizia.
Si tratta di due strumenti distinti – hanno spiegato il vicesindaco Francesco Betti e il dirigente Pier Giuseppe Spannocchi – concepiti però nella stessa ottica: incentivare luso di fonti di energia rinnovabili e lapplicazione dei criteri della bioedilizia, ridurre i consumi e linquinamento, risparmiare economicamente su illuminazione e riscaldamento, far aumentare la salubrità allinterno degli edifici sia pubblici che privati.
Il Piano Energetico Comunale (PEC), approvato dal Consiglio Comunale il 28 febbraio, è il primo di questi due strumenti ed è conoscitivo, contiene cioè la relazione sui consumi termici ed elettrici di tutti gli immobili e gli impianti di proprietà o in carico al Comune di Certaldo, dallilluminazione stradale ai riscaldamenti delle palestre, dalle scuole alle sedi degli uffici comunali.
Lo studio è stato realizzato dallUniversità degli Studi di Firenze, Facoltà di Ingegneria, responsabile scientifico il professore Giampaolo Manfrida, coordinatore lingegnere Michele Fiaschi, curatori gli ingegneri Silvia Conti e Romeo Bandinelli, che lo ha illustrato stamani alla stampa.
Oltre a descrivere i consumi, il Piano è uno strumento per pianificare interventi di risparmio energetico: dalla sostituzione delle lampade tradizionali con quelle a led, alla coibentazione degli edifici, allinstallazione di impianti di energia solare o fotovoltaica, ipotizzando anche costi per interventi in proprio o con lintervento di privati.
Nello specifico poi, il gruppo di lavoro ha elaborato, su indicazione dellAmministrazione comunale, alcuni progetti più dettagliati per interventi tesi a far risparmiare il Comune sulla bolletta energetica che paga ogni anno.
Tre di questi
costo complessivo 260.000 euro, sono pensati per partecipare ad un bando regionale per gli interventi di risparmio energetico.
Per altri progetti ipotizzati invece, come la realizzazione di impianti fotovoltaici sopra a parte delle coperture del cimitero comunale e sopra al palazzetto dello sport, il Comune sta valutando di realizzarli con il contributo dei privati, con la formula del leasing in costruendo - spiega il vicesindaco Francesco Betti – anche lincertezza che regna sul futuro degli incentivi statali per gli interventi di risparmio energetico pare oggi un ostacolo; speriamo che la situazione si sblocchi quanto prima e in positivo, non solo per noi ma per quanti stavano investendo e vorrebbero investire in questo settore.
Il Regolamento per lEdilizia Sostenibile (RES) invece, approvato sempre dal Consiglio Comunale lo scorso 24 marzo, è un Regolamento redatto insieme ad ASL 11, Agenzia per lo Sviluppo, Arpat, sulla scia di quanto fatto per primo dal Comune di Montelupo Fiorentino e di quanto hanno fatto o faranno tutti i restanti Comuni compresi nel territorio della ASL 11.
Si tratta in questo caso di uno strumento normativo, un regolamento che premia chi costruisce, o ristruttura, seguendo i criteri della bioedilizia, ovvero luso di materiali e criteri ecologici tesi non solo al risparmio energetico ma anche a garantire il confort e la salute per le persone che abiteranno questi immobili.
Il regolamento è già in vigore ma non è ancora obbligatorio – spiega il dirigente Pier Giuseppe Spannocchi – questo permetterà così ai nostri uffici, così come ai professionisti del settore che lo vorranno, di prendere dimestichezza con i nuovi moduli e procedure, acquisendo già, in caso di rispetto della normativa, i punteggi positivi previsti per avere le certificazioni.
Dopo settembre il rispetto del Regolamento diventerà progressivamente obbligatorio, in modo che non solo si incentiverà chi costruisce o ristruttura seguendo questi canoni, con le certificazioni oro, argento e bronzo per gli edifici, ma anche disincentivando chi chiederà deroghe al Regolamento, prevedendo anche un aggravio degli oneri di urbanizzazione.
Il regolamento è disponibile on line in formato Pdf.
28/4/2011
Comune di Certaldo
Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!
Chiavi di lettura: Ecologia (3), Salute (23), Risparmio (5), Comune di Certaldo (210), Energie Rinnovabili (2), Bioedilizia (2), Francesco Betti (24), Pier Giuseppe Spannocchi (7), Inquinamento (4), Piano Energetico Comunale PEC (7), Michele Fiaschi (2), Romeo Bandinelli (3), Illuminazione Pubblica (2), ASL 11 (53), Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa (7), Arpat (4), Edilizia Sostenibile (2), Macelli (149), Bioedilizia (2)