Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val dElsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e dagiati
fu abitato
Giovanni Boccaccio
➜ ULTIME NOTIZIE ➜ EVENTI DA NON PERDERE
Si è svolta giovedì 5 maggio al Centro Polivalente Antonino Caponnetto (anziché al Centro Giovani Macelli, occupato da uniniziativa culturale) lultima seduta del Consiglio Comunale, che ha visto fra le altre cose lapprovazione del Bilancio Consuntivo 2010.
In apertura di seduta il Presidente del Consiglio Comunale, con riferimento ai gravi fatti di cronaca avvenuti nelle scorse settimane nel Comune di Sorano, ha espresso a nome di tutto il Consiglio Comunale la propria solidarietà ai Carabinieri aggrediti e feriti da parte di alcuni giovani residenti nei Comuni del Circondario Empolese Valdelsa.
Sempre in apertura è stato spiegato che, per consentire ai dipendenti comunali la facoltà di aderire pienamente allo sciopero generale del 6 maggio, la seduta sarebbe stata interrotta alla mezzanotte e aggiornata a data da stabilire, una scelta questa criticata sia da Rifondazione Comunista che dal Popolo delle Libertà, secondo i quali sarebbe stato più opportuno convocare fin da subito il Consiglio Comunale per una data diversa, onde evitare di dover interrompere la seduta prima della fine della discussione di tutti i punti allordine del giorno, come poi di fatto è avvenuto.
La seduta si è poi aperta con la surroga del Consigliere del PDL, Piero Di Vita, dimissionario.
Al suo posto è quindi stata nominata la prima tra le non elette e i non eletti nelle file del PDL alle precedenti elezioni amministrative, Gaetana Lo Coco, classe 1989, residente a Certaldo.
Nellaugurare alla neoeletta un buon lavoro, il Sindaco ha ringraziato il consigliere dimissionario Di Vita per il lavoro svolto e per la qualità del contributo dato ai lavori del Consiglio stesso.
Successivamente si è votato per la sostituzione di Di Vita allinterno delle Commissioni di cui faceva parte, e la neoconsigliera Gaetana Lo Coco è stata proposta ed inserita nelle Commissioni per il controllo dei servizi pubblici e per Economia e lavoro, mentre per la Commissione sulla gestione socio sanitaria il PDL ha proposto Samuele Spini; tutte le delibere sono state approvate allunanimità.
Sulla votazione del verbale della precedente seduta del Consiglio Comunale, sorta di presa datto della trascrizione su carta della registrazione audio del dibattito, il PDL si è astenuto segnalando la mancanza di alcune frasi sulla discussione di un ordine del giorno, una segnalazione che la Presidente del Consiglio si è impegnata a verificare.
Venendo poi al rendiconto della gestione 2010, il consuntivo ha fatto registrare un avanzo di amministrazione al 31/12/2010 di ben 648.377 euro, una somma la cui consistenza però, è stato spiegato, proviene per soli 82.000 euro dalla gestione di competenza, relativa cioè allanno 2010 in senso stretto, mentre per 560.000 proviene dalla gestione dei residui degli anni precedenti e, di questi, ben 400.000 euro sono formati dalla scelta dellAmministrazione di non spendere più direttamente i fondi stanziati per gli arredi del Cinema Teatro Boccaccio, il cui costo complessivo è stimato in circa 650.000 euro, perché una spesa del genere bloccherebbe di fatto il bilancio comunale a causa sei vincoli imposti dal rispetto del patto di stabilità.
Lavanzo di amministrazione quindi, scorporando i 400.000 euro che provengono da una decisione straordinaria assunta dallEnte, risulta essere il 2,4% degli accertamenti delle entrate correnti, ovvero nella norma, che rientra cioè al di sotto della soglia del 5% considerata come limite massimo di una gestione corretta dei bilanci dalle direttive ministeriali in materia.
Rimane naturalmente aperta la questione degli arredi del cinema, il cui acquisto è solo rinviato nellattesa di definire la forma migliore con la quel procedere allacquisto, eventualmente inserendo questo investimento nel futuro accordo con un soggetto terzo per la gestione complessiva del cinema teatro.
Il Consuntivo è stato approvato con il voto favorevole di Partito Democratico ed Italia dei Valori, voto contrario di Popolo delle Libertà e Rifondazione Comunista.
Successivamente sono state approvate le seguenti delibere: variazioni al Bilancio di previsione 2011, con voto favorevole di PD e IDV, astensione del PRC, voto contrario del PDL; due atti di urbanistica relativi a piani di recupero, il primo in Via del Ponte Vecchio e il secondo in Viale Matteotti nellex complesso vinicolo Cellini, entrambi approvati con voto favorevole di PD, IDV e PRC ed astensione del PDL; un accordo per la manutenzione di parte della vegetazione del nuovo giardino di Casa Boccaccio stipulato con il proprietario dellimmobile stesso, approvato con voto favorevole di PD, IDV e PRC e voto contrario del PDL.
Approvato infine lordine del giorno In merito alla campagna sui referendum del 12 e 13 giugno 2011, proposto da IDV e PRC, con un emendamento chiesto dal PD.
Lordine del giorno emendato è stato approvato con i voti favorevoli di PD e IDV, lastensione del PRC e il voto contrario del PDL.
Rifondazione Comunista ha chiesto poi di poter votare anche il testo originale, che è stato invece respinto, con voto favorevole solo di PRC e IDV e voto contrario di PD e PDL.
La seduta è stata interrotta intorno alle 24.30, per consentire ai dipendenti comunali di aderire allo sciopero generale; tutti gli altri punti allordine del giorno sono stati rinviati.
17/5/2011
Comune di Certaldo
Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!
Chiavi di lettura: Centro Polivalente Antonino Caponnetto (22), Macelli (149), Consiglio Comunale (53), Bilancio (31), Piero Di Vita (2), Popolo della Liberta PDL (17), Andrea Campinoti (139), Samuele Spini (2), Delibere (2), Politica (13), Cinema Teatro Boccaccio (12), Partito Democratico PD (18), Italia dei Valori IDV (8), Partito Rifondazione Comunista PRC (11), Urbanistica (11), Viale Matteotti (8), Casa Boccaccio (63), Sciopero (12)