Certaldo Video
Eventi di Certaldo

“Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val d’Elsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e d’agiati
fu abitato”

Giovanni Boccaccio

➜ ULTIME NOTIZIE     ➜ EVENTI DA NON PERDERE

Civiltà Cavalleresca: a Volterra il VI convegno di studi

Storici di arte, letteratura e civiltà a confronto

➜ Società e Cultura


Libri
Libri

Dal 23 al 25 giugno

Anche il Comune di Certaldo promuove e partecipa alla VI edizione del convegno internazionale del Centro Europeo di Studi sulla Civiltà Cavalleresca, che si svolgerà a Volterra, nella Sala Antonio Melani, Torre Toscano, dal 23 al 25 giugno sul tema Sonò alto un nitrito - Il cavallo nel mito e nella letteratura.

Il Centro Europeo, nato sotto gli auspici dei Comuni di Certaldo, San Gimignano e Volterra, svolge dal 2006 annuali Convegni Internazionali di Studi a turno nelle tre città fondatrici.

Il convegno di quest’anno completa un dittico iniziato lo scorso anno con il convegno Cavalli e cavalieri. Guerra, gioco, finzione, tenutosi a Certaldo e dedicato alla storia del cavallo nelle diverse civiltà antiche e moderne.

Il convegno di quest’anno sarà invece rivolto allo studio della rappresentazione del cavallo nella letteratura, sullo sfondo dei complessi dati mitologici e religiosi che ne hanno caratterizzato la simbologia fin dalle più antiche civiltà.

Saranno così presi innanzitutto in considerazione alcuni aspetti della mitologia del cavallo in India, nella Grecia antica e in altre civiltà, specie per quanto riguarda i rapporti o le interferenze con altri esseri come il cervo o l’uomo stesso.

Largo spazio sarà naturalmente dedicato alle tradizioni epiche scritte e orali, da quella greca a quella germanica, serba e soprattutto romanza, fino ai poemi cavallereschi del rinascimento, in cui appaiono memorabili figure di cavalli a tutti note. Un ruolo decisivo svolge il cavallo anche in quella che può essere definita la ”mitologia arturiana”, elaborata in una vastissima produzione medievale che influirà largamente sugli sviluppi successivi delle letterature europee.

A continuazione e completamento dei temi trattati lo scorso anno, saranno affrontati anche taluni aspetti che riguardano la storia del cavallo nel medioevo, come il suo uso nella caccia e nelle guerre comunali.

Ma il ruolo letterario e simbolico del cavallo non si esaurisce certo con il medioevo o il rinascimento. Assai ampio sarebbe il campo di ricerca nelle letterature moderne, delle quali il convegno sonda il terreno in particolare sulle espressioni poetiche fino al Novecento.

L’obiettivo è fornire una prima mappatura dell’immaginario del cavallo, tema fondamentale per chiunque voglia comprendere le radici della civiltà cavalleresca europea.

21/6/2011 Comune di Certaldo

Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!

Chiavi di lettura: Studio (5), Comune di Certaldo (210), Volterra (2), Letteratura (11)