Certaldo Video
Eventi di Certaldo

“Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val d’Elsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e d’agiati
fu abitato”

Giovanni Boccaccio

➜ ULTIME NOTIZIE     ➜ EVENTI DA NON PERDERE

Sport e buon cibo, si rinnova l’amicizia con le Marche

Grande successo per l’incontro, e nel 2012 si replicherà

➜ Società e Cultura


Slurp
Slurp

Il ”patto di amicizia” tra i comuni di Certaldo, Cossignano e Ripatransone si è ”rinnovato” grazie ad una tre giorni ricca di eventi, che ha visto protagonisti i ragazzi certaldesi, i loro coetanei marchigiani, e tante famiglie di origini marchigiane che hanno ricordato il momento in cui arrivarono la prima volta a Certaldo, tanti anni fa.

Dal 17 al 19 giugno, al Centro Polivalente Antonino Caponnetto in Viale Matteotti, zona Piscina, si è svolta la Sagra del fritto misto all’ascolana, che ha riscosso molto successo e che ha avuto modo di rafforzare ancor di più questo rapporto che c’è fra i due comuni marchigiani e Certaldo.

In tavola, prodotti marchigiani tipici.

Sabato 18 sono stati invece i giovani i veri protagonisti.

Si sono svolti scambi sportivi, di tennis, pallavolo e calcio tra i ragazzi dei 3 diversi comuni.

Per questo evento, sono state proprio le famiglie di Certaldo ad ospitare gli amici marchigiani.

”Al di là di vincitori e vinti a livello sportivo, sono occasioni importanti per accrescere le conoscenze e le relazioni dei nostri ragazzi - ha detto l’assessore ai gemellaggi Giacomo Cucini - Il coinvolgimento dei giovani tende a rendere vivo e a rinnovare l’affetto che c’è fra questi tre comuni italiani”.

I sorrisi che anche quest’anno hanno regalato gli amici marchigiani, ha portato alla decisione di rinnovare la sagra anche per l’anno prossimo, così come gli eventi sportivi tra i ragazzi, questi ultimi però nel 2012 saranno svolti nelle Marche, grazie ai Comuni amici che ricambieranno l’ospitalità accogliendo i giovani certaldesi.

23/6/2011 Comune di Certaldo

Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!

Chiavi di lettura: Marche (4), Giacomo Cucini (86), Cossignano (5), Ripatransone (5), Sagra (10)