Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val dElsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e dagiati
fu abitato
Giovanni Boccaccio
➜ ULTIME NOTIZIE ➜ EVENTI DA NON PERDERE
Applausi a scena aperta e una vera e propria standing ovation finale hanno salutato la XV edizione del corteo storico di Certaldo, che si è svolta in Certaldo Alto domenica 3 luglio, con oltre 150 tra attori e figuranti, ballerini, artisti.
Il paese delle infinite novelle era il titolo della grande rappresentazione itinerante che ha avuto luogo in piazza Santissima Annunziata, Piazza Santi Jacopo e Filippo, e in Palazzo Pretorio, sul parterre e nel giardino.
Rappresentate novelle legate ad uno dei temi più cari allassociazione Elitropia e al regista, Riccardo Diana, ovvero lastuzia.
Una virtù che ricorre nella novella di Peronella (Decameron, VII, 2), in quella di Frate Cipolla (VI, 10), nella novella dei due amici (VII, 8), in quella della Caverna (IX, 6) ed in quella di Ferondo (III, 8).
Grande successo anche per il personaggio di Fiammetta: musa e donna ideale di Giovanni Boccaccio, ma anche una delle dieci novellatrici del Decameron, che lo ha accompagnato nel viaggio di novella in novella.
Il corteo si è svolto nel migliore dei modi e in Certaldo Alto si è respirata veramente laria delle grandi occasioni con un pubblico arrivato qui da ogni parte della Toscana – ha detto la Presidentessa dellAssociazione Elitropia, Grazia Palmieri – non è stato facile, ma ci abbiamo messo il cuore e siamo riusciti a realizzare questo sogno e a coronare così 15 anni di attività durante i quali abbiamo contribuito a rendere viva lopera di Boccaccio, con il pubblico che applaudiva lo spettacolo a scena aperta.
Ringrazio tutti, è stato un bellissimo spettacolo che onora anche i 150 anni dellUnità dItalia, unità della quale Boccaccio è un precursore con il contributo dato alla nostra lingua; ora avremo bisogno di un po di tempo per riflettere sul futuro, perchè limpegno richiesto è molto e le risorse sempre minori.
Da parte dellAmministrazione comunale, il plauso al lavoro svolto per Un grande evento possibile grazie al lavoro di tanti volontari, un lavoro che contribuisce ad arricchire lofferta culturale del paese e che vede nel corteo storico e nelle attività di Elitropia anche un importante momento di partecipazione popolare e scambio intergenerazionale.
La manifestazione è stata diretta da Riccardo Diana, costumi di Marina Sciarelli, scene di Pino Genovese, coreografie di Nelly Quette.
4/6/2011
Comune di Certaldo
Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!
Chiavi di lettura: Corteo Storico (8), Elitropia (8), Certaldo Alto (129), Riccardo Diana (3), Grazia Palmieri (4), Giovanni Boccaccio (91), Decameron (57)