Certaldo Video
Eventi di Certaldo

“Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val d’Elsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e d’agiati
fu abitato”

Giovanni Boccaccio

➜ ULTIME NOTIZIE     ➜ EVENTI DA NON PERDERE

PARTIGIANI: Dagli anni bui del fascismo alla rinascita democratica

Due iniziative per ricordare e riflettere

➜ Società e Cultura


Stemma di Certaldo
Stemma di Certaldo

Sabato 9 e martedì 19 luglio, Salone Coop

Il Comune di Certaldo e l’Associazione Partigiani di Certaldo, unitamente all’Associazione Combattenti e Reduci, al Sindacato Pensionati della CGIL, all’ARCI e alla locale Sezione Soci Coop, organizza nei giorni di sabato 9 e martedì 19 luglio al Salone Coop di Via Monteverdi alle ore 17 due iniziative di convegno e commemorazione per far sì che la memoria del passato aiuti a indicare con certezza la strada per il futuro, organizzate nell’ambito dei 150 anni dell’Unità d’Italia.

Due iniziative in ricordo del periodo fascista, della guerra e delle sue conseguenze, della Resistenza e della ricostruzione post bellica, delle dure lotte del dopoguerra con la conquista di maggiori libertà civili e democratiche e miglioramento delle condizioni di vita.

Interverranno: la Segretaria dell’ANPI certaldese Canonici Antonella, il Sindaco Andrea Campinoti, gli Assessori Giacomo Cucini e Diego Ciulli, studiose, studiosi, cittadine e cittadini come Andrea Spini, Sandra Landi, Marino Gabbrielli, Rino Salvestrini, Marcello Masini.

Porteranno il loro saluto Nida Signorini, figlia del partigiano Pietro Signorini decorato al valore, Federico Capecchi nipote di Sergio Capecchi, Maurizio Mazza nipote di Ennio Nencini.

Sabato 9 luglio l’incontro verterà su il periodo fascista a Certaldo, dai fatti della Fiera del 1921 e la dura e criminale repressione del ventennio nero: gli uccisi, i torturati, i feriti, gli arrestati, i perseguitati e le difficoltà economiche e civili di quel periodo.

La lotta antifascista, le distruzioni, la Resistenza, i primi gruppi partigiani, la prigionia in Germania dei soldati, i caduti partigiani, il volontariato per la Liberazione, l’opera del CLN, fino alla ricostruzione di un capoluogo quasi completamente distrutto, le lotte contadine ed operaie, le lotte civili e democratiche.

Tutti i cittadini e in particolare gli interessati, i familiari dei caduti e dei perseguitati, i familiari dei cittadini che saranno ricordati, sono invitati a partecipare.

In modo particolare l’invito viene rivolto dagli organizzatori a tutti i giovani, al fine di riconfermare e difendere i valori della Resistenza sanciti nella carta costituzionale.

6/7/2011 Comune di Certaldo

Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!

Chiavi di lettura: Comune di Certaldo (210), Partigiani (8), Resistenza (12), Fascismo (6), Guerra (2), Associazione Partigiani di Certaldo (2), Associazione Combattenti e Reduci (2), Unita d Italia (31), Andrea Campinoti (139), Giacomo Cucini (86), Diego Ciulli (22), Andrea Spini (2), Sandra Landi (3), Marcello Masini (2), Liberazione (3), Carta Costituzionale (2), Caduti (2)