Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val dElsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e dagiati
fu abitato
Giovanni Boccaccio
➜ ULTIME NOTIZIE ➜ EVENTI DA NON PERDERE
Sono stati consegnati stamani allimpresa vincitrice del bando i lavori per il restauro del monumento a Giovanni Boccaccio.
Il monumento, inaugurato nel 1879, opera di Augusto Passaglia, si trova nella piazza centrale del paese, oggi Piazza Boccaccio, di fronte alla Chiesa di San Tommaso Apostolo e al Municipio, e verrà restaurato nellambito della celebrazioni per il 150° anniversario dellUnità dItalia, progetto I luoghi della memoria e uomini illustri, uniniziativa promossa dalla Unità tecnica di missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri che ha selezionato questo monumento in virtù della proposta e del relativo progetto di restauro della Soprintendenza per i beni architettonici delle province di Firenze, Pistoia e Prato.
Il restauro del monumento a Boccaccio è stato progettato dai dottori Claudio Paolini e Enzo Cacioli della Soprintendenza per i beni architettonici e verrà realizzato dalla impresa Nike restauro opere darte di Louis Pierelli e Gabriella Tonini.
La direzione dei lavori sarà curata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, responsabile del procedimento larchitetto Francesca Bertozzi, in collaborazione con la Soprintendenza per i beni architettonici e con il Comune di Certaldo, ingegnere Pier Giuseppe Spannocchi e architetto Carlo Vanni.
Limporto dei lavori, al netto del ribasso dasta e comprensivo degli oneri di sicurezza, si aggira sui 14.000 euro.
Il termine dei lavori è previsto per l8 settembre 2011 e linaugurazione dellopera restaurata è prevista per il 10 settembre.
A questo proposito, il sindaco di Certaldo, Andrea Campinoti, ha dichiarato:
Siamo onorati di questa scelta perché si riconosce a Boccaccio, padre con Dante e Petrarca della lingua italiana, quindi alla cultura, di essere le fondamenta dellUnità del Paese.
Ringraziamo quanti si sono adoperati per arrivare a questo risultato e ricordiamo che il Comune, dal canto suo, si è sempre impegnato e si impegna, in collaborazione con tutte le istituzioni preposte, per tutelare i beni culturali e promuovere la cultura: basti ricordare i recenti restauri proprio di Casa Boccaccio, con la riapertura della torre e il rifacimento del giardino, e quello, imponente e parzialmente concluso, di Palazzo Pretorio, nonché tutte le attività di promozione culturale.
Il recupero del monumento a Giovanni Boccaccio, nella parte bassa del paese, arriva proprio in vista delle conclusione dei lavori della nuova Strada Regionale 429 e della conseguente riqualificazione del centro urbano ottocentesco, un processo che inizierà a breve e che vede nel restauro dellopera del Passaglia un intervento quanto mai significativo.
11/7/2011
Comune di Certaldo
Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!
Chiavi di lettura: Giovanni Boccaccio (91), Restauro (14), Comune di Certaldo (210), Andrea Campinoti (139), Strada Regionale Toscana 429 (24), Chiesa di San Tommaso Apostolo (6), Piazza Boccaccio (50), Municipio (12), Unita d Italia (31), Claudio Paolini (4), Enzo Cacioli (3), Casa Boccaccio (63), Claudio Paolini (4), Enzo Cacioli (3)