Certaldo Video
Eventi di Certaldo

“Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val d’Elsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e d’agiati
fu abitato”

Giovanni Boccaccio

➜ ULTIME NOTIZIE     ➜ EVENTI DA NON PERDERE

Liberazione e Rinascita: Un evento organizzato nell’ambito dei 150 anni dell’Unità d’Italia

Iniziativa martedì 19 luglio, giorno della Liberazione di Certaldo

➜ Società e Cultura


Municipio di Certaldo
Municipio

Dopo l’iniziativa del 9 luglio dedicata agli anni bui della democrazia, dall’avvento del fascismo alla seconda guerra mondiale, martedì 19 luglio, alle ore 17, data in cui ricorre la Liberazione di Certaldo, al Salone Coop di Via Monteverdi si svolgerà la seconda iniziativa prevista, quella in ricordo di quei cittadini che localmente, indipendentemente dalla loro appartenenza politica, hanno contribuito allo sviluppo ed alla rinascita democratica, civile, culturale ed economica.

L’iniziativa è organizzata da Comune di Certaldo, Associazione Partigiani di Certaldo, Associazione Combattenti e Reduci, Sindacato Pensionati CGIL, ARCI, Sezione Soci Coop, nell’ambito dei 150 anni dell’Unità d’Italia, per ”far sì che la memoria del passato aiuti a indicare con certezza la strada per il futuro”.

Durante l’iniziativa saranno nominati e ricordati uno ad uno anche circa settanta cittadini, uomini e donne, in parte scomparsi ma in parte ancora vivi e attivi nella società certaldese, che presero parte attivamente fin dal primo dopoguerra alle attività locali, un elenco che, a detta degli organizzatori, può essere incompleto e per il quale si invitano tutte le persone che conservano ricordi e memoria dell’epoca a collaborare al completamento.

L’iniziativa è rivolta a tutti i cittadini ed in particolare i familiari dei caduti e dei perseguitati, e dei cittadini che saranno ricordati, sono invitati a partecipare.

In modo particolare l’invito viene rivolto dagli organizzatori a tutti i giovani, al fine di riconfermare e difendere i valori della Resistenza sanciti nella carta costituzionale.

Cittadini Ricordati

(alcuni di essi sono ancora viventi)

  • Bellucci Dino
  • Brogi Sergio
  • Brunori Mario
  • Borghini Borghino
  • Bucalossi Bruno
  • Bucalossi Guido
  • Busia Miretta
  • Calonaci Ferrer
  • Calonaci Iosè
  • Calonaci Paleario
  • Calonaci Teresa
  • Calvetti Antonio
  • Campani Florio
  • Campioni Mino
  • Cantini Pietro
  • Cardinali Antonio
  • Capecchi Sergio
  • Catarzi Nella
  • Cetti Olinto
  • Cetti Mirando
  • Ciari Bruno
  • Dani Spartaco
  • Fiaschi Franco
  • Filippini Leda
  • Fontanelli Giuseppe
  • Galli Giovanni
  • Galli Trento
  • Gelli Remo
  • Ghizzani Santi
  • Giannozzi Florio
  • Gori Mario
  • Lepri Adriana
  • Lorini Alfierto
  • Luschi Alfredo
  • Marchetti Giovanni
  • Marsili Fiordina
  • Marsili Luigi
  • Mascagni Antonio
  • Masini Marcello
  • Merlini Leonello
  • Montagnani Narciso
  • Mori Adriana
  • Mori Rodolfo
  • Nencini Ennio
  • Nencini Guglielmo
  • Nencini Metello
  • Neri Canzio
  • Neri Enrico
  • Paoletti Agostino
  • Pertici Bruno
  • Pertici Salvino
  • Poli Primo
  • Pucci Bruno
  • Puccini Guido
  • Regini Guido
  • Rosi Renzo
  • Rossi Guido
  • Serra Giuseppina
  • Signorini Gino
  • Signorini Pietro
  • Signorini Torello
  • Spini Vittorio
  • Spini Wladimiro
  • Tabani Rutilio
  • Tani Vincenzo
  • Turchi Mario
  • Volterrani Amelio
  • Volpini Volpino
  • Zanaboni Aldo

18/7/2011 Comune di Certaldo

Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!

Chiavi di lettura: Liberazione (3), Unita d Italia (31), Comune di Certaldo (210), Associazione Partigiani di Certaldo (2), Partigiani (8), Associazione Combattenti e Reduci (2), Combattenti (2), Reduci (3), Coop (9)