Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val dElsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e dagiati
fu abitato
Giovanni Boccaccio
➜ ULTIME NOTIZIE ➜ EVENTI DA NON PERDERE
È tornato a splendere il monumento a Giovanni Boccaccio, opera dello scultore Augusto Passaglia, realizzato nel 1879 - sulla scia dello spirito unitario che vide erigere monumenti ai grandi della storia, delle arti e della letteratura in molte città italiane – nel paese nel quale Boccaccio visse e morì nel 1375.
Restaurato nellambito del 150esimo anniversario dellUnità dItalia, progetto I luoghi della memoria e uomini illustri, promosso da Unità tecnica di missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che lo ha selezionato su proposta della Soprintendenza per i Beni Architettonici paesaggistici Storici Artistici e Etnoantropologici per le Province di Firenze, Pistoia e Prato.
Allinaugurazione sono intervenuti il il Prefetto di Firenze Paolo Padoin, Claudio Paolini e Enzo Cacioli della Soprintendenza, il Presidente dellEnte Nazionale Giovanni Boccaccio, Stefano Zamponi, il sindaco di Certaldo, Andrea Campinoti.
Presente anche il senatore Sergio Zavoli, Presidente di giuria del Premio Letterario Boccaccio che proprio oggi celebrava, a Certaldo, lo svolgimento della 30esima edizione.
La cerimonia si è conclusa con lInno di Mameli eseguito dalla Filarmonica Giuseppe Verdi di Marcialla.
Nei loro interventi, Claudio Paolini ha sottolineato lo spirito unitario che mosse in tutta Italia la realizzazione di questi monumenti e non a caso nel 1879 linaugurazione fu un evento che finì sulle cronache nazionali; Stefano Zamponi ha ricordato il ruolo che Casa Boccaccio, già aperta al turismo delitè nel 1826, rivestì nel sensibilizzare la cultura italiana alla realizzazione di questa opera; il prefetto Padoin ha ricordato limportanza delle istituzioni centrali e periferiche dello Stato nel tenere coeso il Paese e nel valorizzare la cultura italiana.
Il sindaco di Certaldo, Andrea Campinoti, ha detto che Questo restauro viene inaugurato in un giorno particolare, il 30esimo anniversario del Premio Letterario Boccaccio, a testimonianza che nel nome di Boccaccio a Certaldo si continua e si continuerà a fare cultura.
Ma questo restauro ha anche un grande significato simbolico, per Certaldo e per lItalia: in un momento di grande crisi e difficoltà per il Paese, ci dimostra che dalla collaborazione sincera e fattiva tra Ente locale, amministrazioni dello Stato e Governo, si possono ottenere grandi risultati.
Se riuscissimo a fare così sempre, a superare linteresse particolare per guardare a quello generale, lItalia potrebbe superare davvero questo momento di difficoltà.
Noi ci impegnamo a farlo per onorare quanti hanno dato la loro vita per lUnità e per la Repubblica, e per onorare i padri culturali del nostro Paese, come Giovanni Boccaccio è stato.
Il restauro, progettato da Claudio Paolini e Enzo Cacioli della Soprintendenza, è stato realizzato dalla Nike restauro opere darte di Louis Pierelli e Gabriella Tonini.
Direzione dei lavori curata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, responsabile del procedimento larchitetta Francesca Bertozzi.
11/9/2011
Comune di Certaldo
Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!
Chiavi di lettura: Giovanni Boccaccio (91), Monumento (15), Augusto Passaglia (3), Scultura (20), Scultore (3), Unita d Italia (31), Claudio Paolini (4), Enzo Cacioli (3), Ente Nazionale Giovanni Boccaccio (23), Stefano Zamponi (13), Andrea Campinoti (139), Sergio Zavoli (4), Premio Letterario Boccaccio (3), Filarmonica Giuseppe Verdi di Marcialla (4), Restauro (14)