Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val dElsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e dagiati
fu abitato
Giovanni Boccaccio
➜ ULTIME NOTIZIE ➜ EVENTI DA NON PERDERE
Uno stand informativo sarà in Via II Giugno sabato 24 settembre, ore 17-20.
Si chiama cento x cento e lidea è semplice quanto intrigante: cercare 100 persone (privati, associazioni, aziende) disponibili a donare 100 euro ciascuno per finanziare il Centro Giovani Macelli in cambio di un coinvolgimento morale nel progetto culturale del centro e di un segno tangibile di riconoscimento: i nomi di battesimo dei 100 donatori verranno scritti, tutti di uguale dimensione, sulla nuova installazione artistica che dal 22 ottobre campeggerà per un anno sulla facciata del Centro, facciata di 20x5, ovvero 100, metri quadri.
I 10.000 euro così raccolti, oltre a finanziare linstallazione che avrà un costo minimo, andranno a contribuire alla programmazione di musica, teatro e altro ancora che il Centro svolgerà nei prossimi mesi.
È questo in sintesi il cuore del progetto cento x cento che stamani Tiziano Massaroni, Sara Poggianti e Lorenzo Cianchi del Centro Giovani Macelli, Antonella Canonici per la Associazione Polis che lo ha in gestione dal Comune e Giacomo Cucini, assessore alla cultura del Comune di Certaldo, hanno presentato alla stampa.
Iniziata ufficialmente nel gennaio 2009, lattività del Centro Giovani Macelli ha visto in questi due anni e mezzo decine di eventi di buon livello qualitativo: i concerti di Beatrice Antolini, Petrina, Naif Herin, gli spettacoli di Marta Cuscunà e Zaches Teatro, ma anche residenze e coproduzioni di spettacoli, sempre con Zaches e con il collettivo del Ratto Festival.
Infine lattività di un collettivo di giovani artisti che ha realizzato installazioni per Mercantia e Festival delle Ombre.
Ora una nuova fase: una sfida tanto necessaria quanto interessante sostengono Antonella Canonici e Emilio Pampaloni, rispettivamente consigliere e presidente di Polis per coinvolgere pubblico, cittadini e realtà economiche nelle nostre attività e non solo come sostegno economico.
Una fase caratterizzata da uno slogan larte contemporanea sostiene la cultura nella quale crede anche lassessore Giacomo Cucini, per il quale la gestione del Centro da parte di Polis si sta rivelando la scelta giusta, come testimonia il giro di collaborazioni che si sta allargando e la progettualità messa in campo per attrarre risorse.
I Macelli sono diventati anche un luogo di produzione di arte – hanno spiegato Tiziano Massaroni e Sara Poggianti – nellaprile di questanno abbiamo inaugurato, sulla facciata del centro, linstallazione Shelf life, realizzata da Justin Randolph Thompson con gli studenti della East Carolina University che hanno lavorato a Certaldo.
Il lavoro riflette sullimportanza della cultura dellindividuo e di una comunità, è uninstallazione che ricorda uno scaffale di libri o un abaco, in ferro e terracotta, uno scaffale dellintimità, dei pensieri, con richiami visivi alle opere di Rauschenberg e Johns.
Lopera, particolarmente adatta a grandi pareti, di edifici pubblici come biblioteche ma anche di sedi di industrie, verrà ora messa in vendita e il ricavato interamente investito per le attività culturali del Centro.
Limmagine portante di cento x cento sarà invece un asino con le ali – spiega lideatore Lorenzo Cianchi – rifacendoci a lasino doro di Apuleio, limmagine, che sarà contornata dai nomi dei 100 sostenitori, sarà un omaggio e un invito alla fantasia, alla voglia di vivere e sperimentare.
Per chi fosse interessato, si può contattare lassociazione Polis allo 0571 663580 o il sito de I Macelli www.imacelli.it.
13/9/2011
Comune di Certaldo
Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!
Chiavi di lettura: Macelli (149), Donazione (6), Polis (47), Lorenzo Cianchi (9)