Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val dElsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e dagiati
fu abitato
Giovanni Boccaccio
➜ ULTIME NOTIZIE ➜ EVENTI DA NON PERDERE
Diminuiscono i fondi pubblici, aumenta la tenacia e lingegno con la quale Comune di Certaldo, Associazione Polis e curatori artistici annunciano la nuova riapertura del Centro Giovani Macelli e la programmazione dal 22 ottobre alla fine dellanno: 9 eventi in 7 date con gruppi giovani ma di livello nazionale, già insigniti di importanti premi o che ai Macelli portano nuove produzioni.
Caratteristica della nuova stagione, la più forte integrazione tra arti sceniche e visive, con progetti di arte contemporanea integrati al luogo e agli spettacoli.
Alla presentazione della stagione, avvenuta stamani in Sala Giunta, il presidente della Polis, Emilio Pampaloni, ha sottolineato che la Polis sta facendo tutto il possibile per partecipare a bandi pubblici e reperire risorse dal privato per sostenere le attività culturali, un lavoro necessario, perché dettato dai minori fondi pubblici a disposizione, ma anche utile ad ottenere un maggior coinvolgimento della popolazione, che sta rispondendo positivamente come dimostrano le oltre 50 adesioni già avute finora al progetto di sponsorizzazione denominato 100%.
Sabato 22 ottobre
Si inizia infatti con un doppio evento: alle ore 20 il vernissage di 100% installazione artistica sulla facciata dei Macelli ispirata ad una rivisitazione de Lasino doro di Apuleio che sarà incorniciato dai 100 nomi dei 100 sostenitori che avranno donato 100 euro ciascuno per sostenere le attività del Centro.
Alle 21.30 Made in Italy, spettacolo di Babilonia Teatri, Premio scenario 2007, primo di una serie di spettacoli che i Babilonia porteranno a Certaldo per ripercorrere le tappe della loro breve ma già importante carriera.
Sabato 12 novembre ore 21.30
Si prosegue con un altro gruppo giovane e di culto, Teatro Sotterraneo, gruppo insignito del Premio Ubu, che metterà in scena Homo Ridens, spettacolo andato in scena questa estate ai festival di Santarcangelo e Drodesera, due dei più importanti festival italiani di teatro contemporaneo.
Sabato 19 novembre ore 21.30
Torna il Collettivo Ratto (ratto come animale sotterraneo, come rapimento improvviso), poliedrica formazione di artisti e performer fiorentini, professionisti che lavorano con compagnie diverse e che si riuniscono in questo progetto per creare un evento nascosto e sorprendente tra teatro e danza, chiamato Interactive.
Sabato 26 novembre ore 22.00
Altro doppio evento col primo concerto della stagione dei LE-LI che tornano, con le loro sonorità disincantate da chansonnier, per presentare Black Album, il nuovo disco.
Durante il concerto la performance della giovane artista Clara Conci.
Dal 1 al 4 dicembre
Seminario su la maschera grottesca con Luana Bramegna degli Zaches Teatro che metteranno in scena, sabato 3 dicembre, ore 21.30, Il fascino dellidiozia.
Sabato 10 dicembre ore 22.00
Secondo concerto con gli Ofelia dorme, elettro pop dalle sonorità nordeuropee, che al Centro Giovani Macelli presentano il loro debut album All Harm Ends Here.
Venerdì 16 dicembre ore 21.30
Una produzione dei Macelli: ispirato agli anni 20 un turbolento e aggiornato spettacolo a base di charlestone con The Lizard Sisters and Juliette Rouge formazione semiprofessionale che nasce con questo spettacolo dalla Associazione Polis.
Abbiamo realizzato a I Macelli oltre 100 eventi in meno di tre anni di attività – hanno sottolineato i curatori, Tiziano Massaroni (spettacoli) e Giuseppe Lombardo (musica) – unattività non facile perché abbiamo tenuto sempre alta la qualità, con gruppi giovani ma di livello nazionale e internazionale, da Beatrice Antolini a Marta Cuscunà, da Petrina a Zaches Teatro.
Anche gli spettacoli previsti nei prossimi tre mesi sono un saggio di quanto di meglio possiamo trovare nel panorama italiano del teatro di ricerca e della musica indie, con eventi che vengono proposti a prezzi molto bassi.
Lintento è quello di creare da un lato eventi che dialogano con larte contemporanea grazie alla presenza di giovani artisti e di installazioni, dallaltro delle collaborazioni fra artisti e con il Centro che proseguano di anno in anno e che hanno già visto musicisti portare qui i loro nuovi album o compagnie montare qui i loro nuovi spettacoli.
La sfida dei Macelli è ambiziosa e non può certo dirsi conclusa – ha detto lAssessore Giacomo Cucini – ma certo è stata fatta tanta strada e, se consideriamo anche le scarse risorse pubbliche che è stato possibile investire, la sfida è stata finora sicuramente vinta e ringrazio Polis e i curatori che, anche nei momenti di difficoltà, non hanno mai mollato, e invito tutta la popolazione, giovane e non, a visitare questo spazio ed a vedere gli spettacoli.
Ingresso agli spettacoli di teatro 10/8 euro, ai concerti 8/6 euro, riduzione per under 30, over 65 e tutti i possessori di card Valdelsa Off (iscrizione gratuita).
Prenotazione agli spettacoli possibile e gradita.
Info line:
Cell. 347/0903668
Mail: imacelli@yahoo.it
Web: www.imacelli.it
12/10/2011
Comune di Certaldo
Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!
Chiavi di lettura: Macelli (149), Spettacolo (47), Concerto (55), Musica (117), Teatro (134), Polis (47), Emilio Pampaloni (16), Babilonia Teatri (2), Danza (24), Clara Conci (2), Teatro Sotterraneo (2), Collettivo Ratto (2), Zaches Teatro (4), Pop (5), The Lizard Sisters (4), Giuseppe Lombardo (2)