Certaldo Video
Eventi di Certaldo

“Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val d’Elsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e d’agiati
fu abitato”

Giovanni Boccaccio

➜ ULTIME NOTIZIE     ➜ EVENTI DA NON PERDERE

Il catalogo di Concreta 2011 porta la Valdelsa nel mondo

Nelle foto di Andrea Messana il connubio tra arte contemporanea e Musei

➜ Società e Cultura

Presentato stamani il catalogo ambientato della quinta edizione di CONCRETA - scultura ceramica, progetto d’arte contemporanea che valorizza la creazione ceramica nel panorama artistico contemporaneo e che vede fino al 1 novembre l’esposizione d’opere d’arte ambientate nei luoghi storico artistici più significativi della Valdelsa Fiorentina.

Le opere di Guido De Zan, Bianca Piva, Claudio Carrieri, Mariano FugaUGA, Tonino Negri, Rachèle Rivière sono esposte nel Palazzo Pretorio di Certaldo, al Museo BeGo di Castelfiorentino, alla Pieve di Santa Maria a Chianni, a Gambassi Terme, alla Gerusalemme di San Vivaldo, a Montaione, nel Museo della vite e del vino, a Montespertoli.

La mostra, a cura di Gian Lorenzo Anselmi della ”Galleria Gulliver” e de l’associazione ”La Meridiana”, è realizzata col contributo della Regione Toscana.

Il catalogo, costo 15 euro, disponibile presso i Musei della Valdelsa o sul sito www.arteconreta.eu, è illustrato dalle fotografie di Andrea Messana e contiene un testo critico di Massimo Bignardi, Direttore della Scuola di specializzazione in beni storico artistici dell’Università di Siena.

E proprio Bignardi, nel suo testo, parla del ”farsi corpo dei luoghi” che si attua grazie a ConCreta.

Questa mostra che rappresenta ”un’occasione sostanzialmente diversa rispetto a quelle del panorama nazionale” è caratterizzata da luoghi espositivi densi di storia ma integrati nel territorio e vissuti, che all’artista ”impongono un dialogo con la storia, con l’immaginazione della collettività, con i segni di linguaggi che interpretano il tempo” ed ottengono come risultato di ricollegare il territorio e la storia in esso sedimentata ”con i flussi della contemporaneità”.

Lorenzo Anselmi ha sottolineato come ”il catalogo ambientato documenta la qualità di questo progetto ma porta anche le immagini di ConCreta e della Valdelsa fiorentina in giro nel mondo, perché il catalogo sarà inviato nei più importanti luoghi di produzione ed esposizione di arte contemporanea”.

Il sindaco di Montespertoli Giulio Mangani, referente del Circondario per la Culturam, e l’Assessora alla Cultura di Montespertoli Sara Bini, nelle vesti di Comune capofila per i Musei della Valdelsa, hanno ricordato l’importanza di Concreta ”perché i 5 comuni sono riusciti a proporre un progetto condiviso di arte contemporanea che ha anche il pregio di far vivere i luoghi storici e creare così un legame con l’oggi”.

Un’esigenza, quella di avere negli spazi museali attività legate al contemporaneo, che il direttore del Circondario, Alfiero Ciampolini, ha segnalato come una delle richieste che provengono dal mondo della scuola e sulla quale il Sistema Museale della Valdelsa, rappresentato dal Direttore scientifico Paolo Gennai, intende impegnarsi anche nei prossimi anni.

Concreta è aperta fino al 1 novembre.

Biglietti: cumulativo euro 10 - 8 (oppure biglietto per ogni sede).

Per informazioni tel. 0571 661265
www.arteconcreta.eu

27/10/2011 Comune di Certaldo

Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!

Chiavi di lettura: ConCreta (10), Scultura (20), Ceramica (19), Arte Contemporanea (16), Valdelsa Fiorentina (2), Palazzo Pretorio (115), Alfiero Ciampolini (3), Museo (23)