Certaldo Video
Eventi di Certaldo

“Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val d’Elsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e d’agiati
fu abitato”

Giovanni Boccaccio

➜ ULTIME NOTIZIE     ➜ EVENTI DA NON PERDERE

ASL: I territori della salute. Nuove sfide, nuovi modelli

Intervento di Andrea Campinoti presidente della Conferenza dei Sindaci

➜ Cronaca

A disposizione del pubblico 18 dottori, e, incredibile, 1 dottoressa

Domani (venerdì 25 novembre) i rappresentanti istituzionali d’enti locali, delle organizzazioni sindacali, delle associazioni di volontariato, delle aziende sanitarie toscane, gli altri componenti della società civile e i cittadini sono invitati a partecipare alla decima edizione della Conferenza dei servizi socio-sanitari, che si svolgerà a partire dalle ore 8.30 nell’Aula Magna Elisabetta Chiarugi del centro direzionale in Via dei Cappuccini 79 a Empoli.

La Conferenza, dedicata quest’anno a ”I territori della salute. Nuove sfide, nuovi modelli”, si inaugurerà con gli interventi di Andrea Campinoti, sindaco del Comune di Certaldo e presidente della Conferenza dei Sindaci, Luciana Cappelli, sindaca del Comune di Empoli, e di Vittorio Gabbanini, presidente della Società della Salute Valdarno Inferiore.

Eugenio Porfido, direttore generale dell’Asl 11, aprirà i lavori entrando nel vivo delle tematiche che verranno affrontate durante la Conferenza.

Al suo intervento seguiranno quelli di Sabina Nuti, direttrice del Laboratorio Mes della Scuola Sant’Anna di Pisa, incentrato su ”Promuovere la salute: qualità ed equità” e di Andrea Leto, coordinatore dell’Area-sistema socio sanitario della Regione Toscana, che tratterà come ”Garantire la salute: i modelli organizzativi territoriali”.

A seguire Nedo Mennuti, direttore della Rete territoriale dell’Asl 11, interverrà con ”Testimonianze dal territorio: la casa della salute”, poi sarà la volta di Leonello Guidi, direttore della Rete specialistica dell’Asl 11, che interverrà sul tema ”Dall’ospedale al territorio”.

La conferenza terminerà con un dibattito.

Nel corso dell’evento si terrà la cerimonia di ringraziamento alle Associazioni dei donatori di sangue del territorio (ANPAS, AVIS, Croce Rossa Italiana e Fratres) e si saluteranno i neo pensionati dell’Asl 11 congedatisi nel 2011.

Il giorno seguente (sabato 26 novembre) l’Ospedale San Giuseppe accoglierà studenti e cittadini nell’ambito della quarta edizione dell’Open Day.

Oltre 90 studenti parteciperanno all’iniziativa informativa ”A lezione di salute”, incontrando il dottor Stefano Pappagallo, direttore del Dipartimento emergenza-urgenza, che illustrerà loro il funzionamento e l’organizzazione del Pronto Soccorso.

Il dottor Isio Masini, direttore dell’Unità operativa immunoematologia e medicina trasfusionale, spiegherà il valore e come funziona la donazione di sangue.

Inoltre gli studenti assisteranno all’intervento del Dottor Tommaso Burchietti del Coordinamento donazione organi e tessuti su ”Donazioni di organi e tessuti, cosa c’è da sapere” e, infine, incontreranno il Dottor Nedo Mennuti, direttore della Rete territoriale che parlerà dei ”Farmaci, usiamoli con criterio”.

Le scuole che parteciperanno alla ”Lezione di salute” sono l’Istituto Comprensivo Montanelli-Petrarca di Fucecchio (28 studenti della classe III E), la scuola secondaria di primo grado di Vinci, Sovigliana, Cerreto (41 studenti delle classi II A e II B) e il Liceo Pontormo di Empoli (26 studenti della classe V H).

Studenti e insegnanti saranno accompagnati da operatori dell’Asl 11 durante il percorso che comprenderà la lezione informativa, della durata di 1 ora circa, e la visita agli stand del Dipartimento di prevenzione, dell’Agenzia per la formazione dell’Asl 11 e delle associazioni di volontariato che collaborano con l’ospedale (Astro, Auser e Avo).

Presso gli stand, gli operatori e i volontari saranno a disposizione degli studenti per illustrare le loro attività e rispondere alle domande e alle curiosità del giovane pubblico.

Un’altra novità di quest’edizione dell’Open Day al ”San Giuseppe” sono gli Studi Aperti, che si terranno dalle ore 9 alle ore 13 nei locali del blocco C1 dell’ospedale.

Nell’occasione i cittadini potranno incontrare e porre domande, richieste di chiarimento e approfondimenti a vari professionisti.

Saranno a disposizione del pubblico 18 dottori e incredibilmente anche 1 dottoressa:

  • Vincenza Quattrocchi, direttrice del Dipartimento salute mentale
  • Sauro Angelini, direttore dell’unità operativa Ortopedia e traumatologia
  • Francesco Benvenuti, direttore del Dipartimento Territorio fragilità
  • Roberto Bernardini, direttore dell’unità operativa Pediatria
  • Massimiliano Biagini, direttore del Dipartimento medico
  • Alessandro Caneschi, direttore dell’unità operativa Pronto Soccorso
  • Antonio Caponi, direttore dell’unità operativa Chirurgia generale
  • Fulvio Carraro, direttore dell’unità operativa Oculistica
  • Stefano Conti, direttore del Dipartimento chirurgico
  • Luciano Ferri, direttore dell’unità operativa Anestesia e medicina perioperatoria
  • Marco Filippeschi, direttore del Dipartimento materno-infantile
  • Leonello Guidi, direttore della Rete specialistica
  • Claudio Lazzeri, direttore dell’unità operativa Diabetologia
  • Giuseppe Lombardo, direttore dell’unità operativa Medicina generale
  • Francesco Lunghi, direttore dell’unità operativa Urologia
  • Carlo Milandri, direttore dell’unità operativa Oncologia
  • Luigi Moriconi, direttore dell’unità operativa Nefrologia
  • Stefano Pappagallo, direttore del Dipartimento emergenza-urgenza
  • Andrea Zipoli, direttore dell’unità operativa Cardiologia.

L’Open day offre l’opportunità a tutta la cittadinanza di conoscere e osservare il funzionamento del sistema sanitario e l’organizzazione del sistema ospedaliero da vicino, entrando in contatto con i professionisti che operano sul territorio.

24/11/2011 Asl 11

Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!

Chiavi di lettura: ASL 11 (53), Andrea Campinoti (139), Salute (23), Conferenza dei Sindaci (2), Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze ANPAS (2), Croce Rossa Italiana CRI (29), Gruppo Donatori di Sangue FRATRES (5)