Certaldo Video
Eventi di Certaldo

“Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val d’Elsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e d’agiati
fu abitato”

Giovanni Boccaccio

➜ ULTIME NOTIZIE     ➜ EVENTI DA NON PERDERE

10 ANNI DI ALLARME, ottenuti oggi 350.000 euro per restaurare Costa Alberti

Le abitazioni verranno finalmente stabilizzate

➜ Politica e Amministrazione


Costa Alberti sotto la neve
Costa Alberti sotto la neve

Il risanamento di Costa Alberti, che nel decennio appena trascorso aveva manifestato problemi di stabilità causati dalla mobilità della falda sottostante con conseguenti lesioni ai muri di alcune abitazioni, potrà finalmente essere realizzato quest’anno, grazie al finanziamento di 345.000 euro ottenuto dal Comune di Certaldo dalla Regione Toscana.

Ad annunciarlo è il vicesindaco e assessore alle opere pubbliche Francesco Betti, che ha seguito la vicenda fin dall’inizio della scorsa legislatura per arrivare oggi ad ottenere il finanziamento di tutto il progetto, che ha superato anche procedure e iter complessi.

I problemi che contiamo di risolvere con questo intervento si manifestarono circa dieci anni fa, con lesioni sui muri di alcune abitazioni in Costa Alberti.

Le Amministrazioni comunali di ieri e di oggi si sono sempre attivate, in stretto contatto con i cittadini, prima per monitorare la situazione e comprendere il problema, infine per studiare e attuare la soluzione.

Si è individuato il problema nella falda sottostante, che a causa di mutamenti idrogeologici e frequenti piogge tende a rigonfiarsi e sgonfiare, causando instabilità fra la parte superficiale e quella profonda del terreno.

Già nel 2003, con un finanziamento della Regione Toscana, fu possibile realizzare il progetto dell’intervento.

Ma far approvare il progetto e trovare i fondi non è stato facile, sia per i vari enti competenti in merito che per le variazioni di normative e fonti di finanziamento cui poter attingere.

Lo scorso anno c’è stata la svolta, il progetto è stato aggiornato alla nuova normativa antisismica, abbiamo incontrato l’ingegnere Pier Gino Megale, Commissario straordinario delegato all’attuazione di interventi urgenti di mitigazione del rischio idrogeologico in Toscana, e grazie allo stretto lavoro fatto dai nostri uffici con la Regione e con l’Assessore Anna Rita Bramerini il progetto ha ottenuto il finanziamento, in virtù della sua importanza e del fatto che era immediatamente cantierabile”.

Ora verrà predisposta e fatta la gara per i lavori, con l’obiettivo di aprire e chiudere il cantiere entro l’anno.

Il progetto prevede la realizzazione di una micropalificazione di cemento, in prossimità delle fondazioni delle abitazioni interessate al problema, che salderà la fascia superficiale del terreno a quella più profonda per bloccarne i movimenti.

”L’intervento corona quelli sui fronti franosi e sulle emergenze architettoniche del borgo Alto fatte negli anni scorsi – conclude Betti – grazie ai quali abbiamo consolidato il borgo dal punto di vista idrogeologico, riqualificato i beni culturali e gli immobili ad uso abitativo di proprietà pubblica.

Un’opera quest’ultima che acquista un valore particolare, sia perché da risposte concrete a tante famiglie e alla loro sicurezza, sia perché in tempi di scarsezza di risorse riuscire ad ottenere questi fondi è davvero una bella notizia”.

12/1/2012 Comune di Certaldo

Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!

Chiavi di lettura: Ristrutturazione (7), Fondi (6), Comune di Certaldo (210), Francesco Betti (24), Regione Toscana (42), Abitazione (2), Case (3), Sicurezza (14)