Certaldo Video
Eventi di Certaldo

“Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val d’Elsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e d’agiati
fu abitato”

Giovanni Boccaccio

➜ ULTIME NOTIZIE     ➜ EVENTI DA NON PERDERE

VIOLENZA CONTRO LE DONNE: Via al concorso rivolto agli studenti delle scuole medie

Game over! La violenza non è un gioco

➜ Società e Cultura


C’è tempo fino al 15 aprile per consegnare gli elaborati
Festa conclusiva 4 maggio presso il Palazzo delle Esposizioni di Empoli

Ogni giorno nel mondo 6,7 milioni di donne in Italia tra i 16 e i 70 anni (pari al 31,9% delle donne in questa fascia d’età) hanno subito violenza fisica o sessuale nel corso della vita: 7,1 milioni di donne hanno subito o subiscono violenza psicologica; 2,7 milioni di donne hanno subito comportamenti persecutori.

Il 69,7% degli stupri è opera di un partner, ex o attuale. Il 17,4% degli stupri è opera di un conoscente. Il 6,2% è opera di estranei.

Solo il 18,2% delle donne considera la violenza subita in famiglia un reato. Il 45,2% di chi subisce violenza dal partner non ne parla con nessuno. Il 93% delle violenze causate da un partner NON viene denunciato.

Un dato preoccupante attorno al quale è necessario avviare una riflessione coinvolgendo diverse fasce della popolazione, in particolare i ragazzi più giovani.

Per questa ragione gli allievi delle classi seconde di tutte le scuole secondarie di primo grado (medie) dei comuni dell’Empolese Valdelsa e del Valdarno sono invitati a partecipare al concorso Game Over! La violenza non è un gioco.

Il concorso viene promosso nell’ambito del progetto CREA, finalizzato a promuovere azioni positive contro la violenza di genere e interventi di sensibilizzazione, a cui hanno aderito i comuni di Certaldo, Capraia e Limite, Castelfiorentino, Castelfranco, Cerreto Guidi, Empoli, Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Montopoli Valdarno, San Miniato, Santa Croce sull’Arno, Vinci e la ASL 11.

”Dobbiamo lavorare su due fronti: da un lato promuovere la creazione di una rete territoriale a supporto delle donne che subiscono violenza e dall’altro agire affinché la violenza sulle donne non venga vissuta come inevitabile o come un fenomeno connaturato nella nostra società.
Per ottenere questo risultato è necessario coinvolgere le nuove generazioni, educarle ad una diversa visione del rapporto fra uomo e donna. Il concorso che abbiamo lanciato in questi giorni ha proprio questa finalità: invitare i ragazzi a confrontarsi con la violenza sulle donne, attraverso l’attivazione di un processo creativo”, spiega Rossana Mori, delegata del Circondario alle Pari Opportunità e sindaca di Montelupo Fiorentino, capofila del progetto.

I ragazzi possono presentare diverse tipologie di elaborati, per questa ragione il bando individua due sezioni:

SEZIONE NARRATIVA. Sono ammesse alla selezione le seguenti tipologie di narrazione: racconto breve che non deve superare le 3.000 battute (spazi inclusi), poesia e slogan

SEZIONE ICONOGRAFICA PER GLI STUDENTI. Sono ammesse alla selezione le seguenti tipologie:disegno, fotografia, manifesti (70x100 cm), locandine formato A3, cartoline, logo. La tecnica di esecuzione è libera.

Ogni elaborato dovrà essere accompagnato dalla scheda di partecipazione compilata in ogni sua parte e scaricabile dal sito www.comune.montelupo-fiorentino.fi.it oppure www.kappaerre.org, www.associazioneagrado.com, www.teatrinodeifondi.it.

Per partecipare alle selezioni è necessario presentare i seguenti materiali:

la scheda di partecipazione compilata e firmata, compresa la liberatoria sulla privacy.

Una scheda di descrizione dell’opera presentata (massimo 10 righe).

Gli elaborati dovranno pervenire in busta chiusa all’associazione Kappaerre presso la sede operativa, il CIAF Via Masini 117/119 – 50051 Castelfiorentino entro e non oltre il 15 aprile 2012 (fa fede il timbro postale di partenza).

Le opere saranno valutate da una giuria composta da esperti dell’Associazione Kappaerre, Agrado e Teatrino dei Fondi ed esponenti delle altre realtà promotrici.

I nomi dei vincitori saranno resi pubblici il 23 aprile attraverso i siti:
www.comune.montelupo-fiorentino.fi.it
www.kappaerre.org
www.associazioneagrado.com
www.teatrinodeifondi.it

La premiazione avverrà nell’ambito di una Festa Conclusiva prevista per il pomeriggio del 4 maggio presso il Palazzo delle Esposizioni di Empoli.

I vincitori riceveranno i seguenti premi:

I premio: 1 carta regalo presso la MediaWorld di Empoli pari a 500,00 euro.
II premio: 1 carta regalo presso la Decathlon di Colle Valdelsa pari a 200,00 euro.
III premio: 1 carta regalo presso la libreria Rinascita pari a 100,00 euro.

Sono previste due menzioni speciali della giuria per la creatività e il valore innovativo degli elaborati proposti.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’associazione Kappaerre, tel. 0571/67.34.32 (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.30-12.30; mercoledì e venerdì anche dalle 15:30 alle 19:00. Chiedere di Sara Spini o Valentina Maciariello), mail creaprogetto@gmail.com.

28/2/2012 Comune di Montelupo Fiorentino

Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!

Chiavi di lettura: Violenza (10), Violenza di Genere (8), Donne (33), Concorso (12), Comune di Certaldo (210), Stupro (2)