Certaldo Video
Eventi di Certaldo

“Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val d’Elsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e d’agiati
fu abitato”

Giovanni Boccaccio

➜ ULTIME NOTIZIE     ➜ EVENTI DA NON PERDERE

MERCANTIA 2012 STA ARRIVANDO... il teatro è un grande gioco

80 gruppi, oltre 50.000 presenze

➜ Mercantia


Vertiges, Ballerine Volanti
Vertiges, Ballerine Volanti

Dall’11 al 15 luglio

Manifesto Mercantia 2012 a Certaldo

Si svolgerà a Certaldo dal 11 al 15 luglio 2012 la XXV edizione, o meglio ”il venticinquesimo atto unico e irripetibile” di Mercantia, Festival Internazionale di Teatro di Strada, il più grande Festival italiano del settore che, nonostante i tempi di crisi, vedrà esibirsi oltre 80 gruppi e formazioni artistiche e che richiederà un consistente investimento, possibile grazie al successo in termini di pubblico: oltre 50.000 presenze e 31.000 biglietti emessi (dati 2011) che consentono di coprire oltre la metà dei costi del Festival.

IL QUINTO ELEMENTO ovvero IL GIOCO COLLETTIVO è il tema della XXV edizione.

”Mercantia ha poggiato finora su 4 pilastri – ha detto stamani il direttore artistico Alessandro Gigli – il teatro, l’artigianato artistico, il borgo medievale, l’arte contemporanea, e 4 sono anche gli elementi naturali senza i quali non possiamo vivere: acqua, terra, aria e fuoco.

Da quest’anno abbiamo deciso di valorizzare un ”quinto elemento”, senza quale non avrebbe senso fare teatro, né vivere: il gioco, il gioco collettivo.

L’uomo non può vivere, senza gioco, e non è forse vero che ”recitare” si dice ”to play” in inglese e ”youer” in francese?

Mercantia d’altra parte si è creata un suo pubblico e ha reinventato il teatro di strada grazie proprio a questa dimensione giocosa, che valorizza l’individuo che può sentirsi protagonista di un grande gioco rituale collettivo, che quest’anno accentueremo fino a farne il tema portante del Festival.”

E sull’impegno dell’Amministrazione comunale e le sfide che attendono questa XXV edizione, ha parlato il sindaco Andrea Campinoti:

”Leggiamo sui giornali di Festival che vanno e vengono da una sede all’altra. La verità, io credo, è che oggi è sempre più difficile per un ente locale investire risorse in eventi, fra diminuzione delle risorse e vincoli di bilancio. Eppure a Certaldo – prosegue il sindaco – siamo riusciti a costruire un modello virtuoso per andare avanti, un appuntamento diventato irrinunciabile per il territorio e per migliaia di persone.

Mercantia è un volano per l’economia del territorio, ma è anche occasione di divertimento non fine a se stesso: è un arricchimento umano e culturale, un evento che piace ai giovani, coinvolge le famiglie, fa venire da lontano gli appassionati di teatro. E noi abbiamo il compito di non smettere di credere nel futuro, di investire, anche di ”sognare”, anche e soprattutto in tempo di crisi.”

”La festa coinvolgerà ancora di più la parte bassa del paese – ha specificato l’Assessore Giacomo Cucini – ma sarà necessaria la collaborazione di tutti, cittadini e operatori commerciali, per fare un buon lavoro”.

Così il manifesto dell’edizione 2012, con foto di Mauro Donati e Stefania Ghelli, ben rappresenta la dualità del gioco, una dimensione sospesa tra il ”sogno” rappresentato da una maschera lunare e l’”equilibrio” acrobatico e rischioso della vita di tutti i giorni.

1/3/2012 Comune di Certaldo

Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!

Chiavi di lettura: Mercantia 2012 (7), Mercantia (89), Alessandro Gigli (27), Certaldo Alto (129), Artigianato (18), Teatro di Strada (11), Teatro (134), Giochi (9), Andrea Campinoti (139), Giacomo Cucini (86)