Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val dElsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e dagiati
fu abitato
Giovanni Boccaccio
➜ ULTIME NOTIZIE ➜ EVENTI DA NON PERDERE
Anche il sindaco di Certaldo Andrea Campinoti, come ha fatto oggi il sindaco di Pisa Marco Filippeschi, ha aderito alla Carta di Pisa, il codice etico per gli enti locali redatto dallassociazione nazionale Avviso Pubblico (associazione presieduta dalla stesso Campinoti).
La Carta prende il nome dalla città di Pisa poiché il gruppo di giuristi ed esperti che lha redatta, coordinati dal docente Alberto Vannucci dellUniversità di Pisa, ha lavorato nel capoluogo pisano, ospite dei locali della Provincia.
La Carta prevede, tra gli impegni che lamministratore assume al fine di favorire trasparenza e legalità nella propria attività, il divieto di accettare regali oltre i 100 euro di valore, dimissioni immediate in caso di semplice rinvio a giudizio per corruzione, concussione, mafia, estorsione e riciclaggio, divieto di ricoprire incarichi per soggetti privati destinatari delle sue decisioni di sindaco nei 5 anni successivi alla scadenza del mandato.
Inoltre lamministratore pubblico renderà note le associazioni di cui è affiliato e socio e la propria situazione reddituale.
I redditi di Andrea Campinoti sono da oggi visibili online.
A venti anni da Tangentopoli il fenomeno della corruzione ha ancora dimensioni enormi, eppure esistono sia la buona politica che la buona amministrazione pubblica, che anzi sono sicuramente maggioritarie nel Paese - dice Andrea Campinoti - crediamo però che gli amministratori locali possano fare ancora di più per contrastare la diffusione della corruzione e favorire la diffusione della cultura della legalità.
Per questo, prendendo atto della mancanza, ad oggi, di strumenti legislativi utili in tal senso, la Carta di Pisa è un codice etico che, a partire dal basso, in linea con quanto fatto in tutti questi anni da Avviso Pubblico, impegna da subito gli amministratori locali, siano essi sindaci, presidenti di Provincia o di Regione, o anche singoli consiglieri, su numerosi temi come trasparenza, conflitto di interessi, finanziamento dellattività pubblica, nomine in enti e società pubbliche, rapporti con lautorità giudiziaria e rapporti con i mezzi di comunicazione.
Auspico che tanti colleghi possano presto farla propria, per diffondere e rafforzare a partire dal basso limpegno concreto per la legalità e valorizzare quelle belle pagine di politica e amministrazione pubblica che ci sono in Italia.
9/3/2012
Avviso Pubblico
Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!
Chiavi di lettura: Andrea Campinoti (139), Reddito (2), Comune di Certaldo (210), Avviso Pubblico (15), Marco Filippeschi (3), Corruzione (5)