Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val dElsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e dagiati
fu abitato
Giovanni Boccaccio
➜ ULTIME NOTIZIE ➜ EVENTI DA NON PERDERE
Energia da sfruttare o pericolo per lambiente territoriale e per la salute delle popolazioni di Barberino Val dElsa, Certaldo e San Gimignano? Perché questa mancanza di informazione?
I consiglieri provinciali del PDL Filippo Ciampolini, Erica Franchi, Leonardo Comucci pongono queste domande in uninterrogazione alla Provincia di Firenze.
Di seguito il testo del documento.
I sottoscritti consigliere provinciali, premesso che nel sistema energetico italiano le Regioni e gli Enti Locali territoriali rivestono un ruolo strategico non solo nellattuazione delle politiche dello Stato, ma anche per liniziativa che è loro affidata dal Titolo V della Costituzione.
Lobiettivo è quello di conseguire un triplo vantaggio in termini di qualità ambientale per gli aspetti di salvaguardia del clima e dei rischi derivanti dal carattere limitato dei giacimenti mondiali di combustibile (idrocarburi ed uranio), di qualità del sistema di produzione e consumo energetico e di qualità della spesa per la riduzione dellimportazione di combustibile fossile;
Richiamato il Protocollo di Kyoto, le sue disposizioni ed i suoi vincoli, entrato in vigore il 16 febbraio 2005, che ha rappresentato il primo vero tentativo di svolta globale cercando di indurre i paesi a livello internazionale a riflettere seriamente sulle politiche ambientali, delineando contestualmente obiettivi mirati alla riduzione dellimpatto ambientale e contribuendo a rafforzare politiche nazionali di riduzione di emissioni inquinanti attraverso il miglioramento dellefficienza energetica e lo sviluppo delle fonti rinnovabili;
Richiamati gli strumenti adottati e la normativa nazionale ed europea vigente in materia;
Richiamato inoltre il Piano Energetico ambientale provinciale adottato con deliberazione del Consiglio Provinciale di Firenze n. 55 del 06/04/2099 secondo la proposta elaborata dallAgenzia Fiorentina per lEnergia;
Appreso che il Governo Italiano ha presentato negli scorsi giorni al Cipe il piano nazionale per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica e degli altri gas serra per il rispetto, da parte dellItalia, del pacchetto Ue clima energia (20-20-20), che si inserisce allinterno di una road map europea che guarda, in prospettiva, a uneconomia a basso contenuto di carbonio al 2050, nel rispetto degli obiettivi europei di riduzione della Co2:
Ricordato che:
Secondo i meccanismi previsti dal Protocollo di Kyoto la riduzione delle emissioni di gas climalteranti può essere ottenuta, sia agendo direttamente sulle sorgenti inquinanti, sia compensandole attraverso lincorporazione stabile di CO2 in organismi e sistemi naturali in grado di sequestrarla stabilmente.
Allo stato attuale leligibilità del settore agroforestale nel perseguimento degli impegni di riduzione si può concretizzare mediante la promozione di interventi di riforestazione finalizzati alla generazione di crediti di carbonio (RMU – Removal Units) conteggiabili per il raggiungimento degli obiettivi di riduzione.
In proposito va tuttavia ricordato – come peraltro evidenziato dalla stessa Commissione Europea in un recentissimo rapporto – che in realtà è il suolo il comparto ambientale che riveste un ruolo cruciale nel mitigare i cambiamenti climatici.
Premesso che
Avuto notizia dalla stampa (Il Tirreno Empoli del 16 aprile 2012 estratto dalla pagina 13) che lo Studio Tecnico Idro Geo Engineering & Consulting del geologo ed ex assessore del Comune di Certaldo Alessandro Murratzu, con sede in Via S. Pellico, 14/16 – 50052 Certaldo (Firenze) ha presentato un nuovo progetto per cercare di sfruttare lanidride carbonica che si trova nel sottosuolo della Valdelsa a fini industriali, andando a trivellare il terreno per una profondità di almeno quattrocento metri con la costituzione conseguente di un pozzo per incanalare il gas fuoriuscente dal suolo, in unarea di circa 45 ettari che si estende a cavallo dei Comuni di Certaldo, Barberino val dElsa e San Gimignano;
Visto che lo Studio Tecnico di cui al precedente paragrafo, attraverso la Lifenergy S.r.l., ha inoltrato alla Regione Toscana lIstanza di Permesso di ricerca mineraria di gas CO2 denominato SAN PAOLO nel Comune di Certaldo (FI). come da avviso pubblicato nel BURT n. 14 del 04 aprile u.s;
Considerato che, entro 45 giorni dalla data di pubblicazione dellavviso (entro il 19 maggio 2012) chiunque abbia interesse può presentare osservazioni e memorie scritte relative al progetto depositato;
Considerato che
Tenuto inoltre conto di eventuali conseguenze che si potrebbero verificare sulla stabilità dellarea a seguito della perforazione del terreno, in rispetto anche degli esistenti rischi recenti episodi sisimici che hanno interessato tutta larea;
Evidenziato come tale progetto promuova unattività dove risulta privilegiato linteresse particolare dellazienda e del singolo imprenditore della zona finanziatore del progetto, rispetto allinteresse ed ai benefici per la collettività che risulta invece destinataria di eventuali conseguenze anche disastrose secondo le stime della commissione europea evidenziate al precedente paragrafo, in caso di dispersione del carbonio nellatmosfera;
Per quanto sopra esposto,
INTERROGA IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PER SAPERE:
24/4/2012
Ufficio Stampa Consiglio provinciale di Firenze
Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!
Chiavi di lettura: Energia (5), Pericolo (4), Gas (6), Valdelsa (20), Chianti (4), Popolo della Liberta PDL (17), Filippo Ciampolini (9), Provincia di Firenze (22)