Certaldo Video
Eventi di Certaldo

“Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val d’Elsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e d’agiati
fu abitato”

Giovanni Boccaccio

➜ ULTIME NOTIZIE     ➜ EVENTI DA NON PERDERE

AMICO MUSEO: Visite guidate ai tesori archeologici della Valdelsa

➜ Eventi, Spettacoli e Mostre


Palazzo Pretorio, a Certaldo Alto
Palazzo Pretorio, a Certaldo Alto

Venerdì 11 e sabato 12 maggio, ingresso libero

L’Associazione Archeologica della Valdelsa Fiorentina (AAVF) organizza l’iniziativa Archeologia in Valdelsa: dalla ricerca alla valorizzazione.

Due giornate d’eventi nell’ambito dell’iniziativa regionale ”Amico Museo” in collaborazione col Sistema Museale della Valdelsa Fiorentina.

Questo il programma:

40 ANNI DI ARCHEOLOGIA NELLA MEDIA VALDELSA

Montespertoli, Museo del vino, venerdì 11 maggio

9:30 Introduzione e saluti delle autorità
Giulio Mangani (Comune di Montespertoli)
Lorella Alderighi (Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana)
Marja Mendera (Associazione Archeologica della Valdelsa Fiorentina)
Paolo Gennai (Sistema Museale della Valdelsa Fiorentina)
Comuni di Gambassi Terme, Montaione, Castelfiorentino, Certaldo

La Valdelsa in Età Etrusca e Romana

(Moderatrice Anna Rastrelli)

10:00-10:30
Lorella Alderighi
Evidenze etrusco ellenistiche nei comuni di Certaldo e Castelfiorentino: la tomba di Poggio del Boccaccio e l’insediamento di Poggio Carlotta

10:30-11:00
Sabrina Bartali, Raffaello Donati, Alessio Pucci, Delia Valsangiacomo
Evidenze etrusco ellenistiche nel comune di Montaione: il pozzo e le fornaci di Bellafonte

11:15-11:45
Giacomo Baldini
Sugli antichi percorsi. Ricerca e valorizzazione dei siti archeologici tra San Gimignano e Colle di Val d’Elsa: una proposta

11:45-12:15
Lorella Alderighi
Il Muraccio: scavo, copertura e restauro della cisterna romana (Montaione). Proposte per la valorizzazione

12:15-12:45
Leonardo Terreni
Saggi di scavo e prospezioni geofisiche a Mulino San Vincenzo di Montespertoli

12:45-13:00
Discussione

La Valdelsa in Età Medievale e Moderna

(Moderatori Andrea Vanni Desideri, Italo Moretti)

14:00-14:30
Carlo Tronti, Sabrina Bartali, Marja Mendera
Evidenze di popolamento altomedievale: l’insediamento di Badia a Cerreto

14:30-15:00
Carlo Tronti, Sabrina Bartali, Sonia Turi, Marco Chiarugi
Catignano, un castello feudale lungo la Via Francigena (Gambassi Terme)

15:00-15:30
Federico Cantini, Beatrice Fatighenti
Processi di formazione di un borgo medievale: il caso di San Genesio (San Miniato, PI)

15:30-16:00
Elisa Pruno, Chiara Marcotulli, Guido Vannini
La Gerusalemme di San Vivaldo: dalle analisi archeologiche ”leggere” al rinvenimento della cappella Domus Herodis

16:15-16:45
Marja Mendera, Franco Ciappi, Alessio Pucci, Elena Funghini
Produrre vetro in Valdelsa tra medioevo ed età moderna. Dalle ricerche archeologiche e storiche alla valorizzazione

16:45-17:15
Anna Moore, Marino Marini
Ceramiche dallo scavo in Piazza Cavour, Castelfiorentino

17:15-17:45
Paolo Gennai, Luca Ranfagni, Guido Romagnoli
Archeologia e antropologia dell’acqua fra età moderna e contemporanea. La valorizzazione dei due casi di Valvirginio e Bottinaccio (Montespertoli)

17:45-18:15
Annica Gelli
Conservare, tutelare e riutilizzare: gli edifici andanti ad acqua sulle gore di Colle di Val d’Elsa

18:15-18:30
Discussione

IL FUTURO DEL PASSATO

Certaldo, Palazzo Pretorio, sabato 12 maggio 2012

Archeologia e Valorizzazione

(moderatore Carlo Tronti)

9:30-10:00
Alessandro Casoli
Granaiolo 1898-1972: storia dell’industria dello zucchero in Valdelsa

10:00-10:30
Caterina Vatteroni
Riconversione di strutture archeo industriali: esempi italiani e europei di valorizzazione per una nuova etica del paesaggio

10:30-11:00
Ilaria Alfani
Un itinerario nei paesaggi: la via di Castiglioni

11:00-11:30
Giuseppe Bartolini, Simonetta Fiamminghi
Attraverso le archeologie

11:45-13:30
Tavola Rotonda: Quale futuro per l’archeologia in Valdelsa?
Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana (Dott.ssa Lorella Alderighi)
Università di Pisa (Dott. Federico Cantini)
Università di Firenze (Prof. Guido Vannini)
Associazione Archeologica della Valdelsa Fiorentina (Dott.ssa Marja Mendera)
Associazione Archeologica Volontariato Medio Valdarno (Dott. Leonardo Terreni)
Eta Beta Onlus (Dott. Alessandro Casoli)
Cooperativa Archeo Progetti (Dott.ssa Ilaria Alfani)
Comune di Gambassi (sindaco Federico Campatelli - assessora Nicla Renieri)
Comune di Montaione (sindaco Paola Rossetti - assessore Cristiano Rossi)
Comune di Castelfiorentino (sindaco Giovanni Occhipinti - assessora Maria Cristina Giglioli)
Comune di Certaldo (sindaco Andrea Campinoti - assessore Giacomo Cucini)
Comune di Montespertoli (sindaco Giulio Mangani - assessora Sara Bini)
Sistema Museale della Valdelsa Fiorentina (Dott.ssa Daniela Brenci, Dott. Paolo Gennai)
Società Storica della Valdelsa (Prof. Italo Moretti)
(Banca di Credito Cooperativo di Cambiano)

15:00-15:45
Visita guidata al nuovo allestimento della Sezione Archeologica del Palazzo Pretorio di Certaldo

16:30-18:30
Visite guidate a:
La Mostra Permanente ”La produzione vetraria a Gambassi (XIII-XVI) e all’area archeologica di Germagnana (Gambassi Terme)
La Cisterna romana del Muraccio e al Museo Civico Archeologico (Montaione)

10/5/2012 Comune di Certaldo

Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!

Chiavi di lettura: Archeologia (3), Valdelsa (20), Certaldo Alto (129), Amico Museo (2), Museo di Arte Sacra (11), Sistema Museale della Valdelsa Fiorentina (3), Etruschi (2), Medioevo (11), Palazzo Pretorio (115)