Certaldo Video
Eventi di Certaldo

“Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val d’Elsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e d’agiati
fu abitato”

Giovanni Boccaccio

➜ ULTIME NOTIZIE     ➜ EVENTI DA NON PERDERE

LA CASA DEL BOCCACCIO TORNA A CERTALDO

Firmato accordo per la valorizzazione della Casa di Giovanni Boccaccio

➜ Società e Cultura


Casa del Boccaccio
Casa del Boccaccio

È stato firmato oggi dall’Agenzia del Demanio, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Direzione Regionale per i Beni culturali e paesaggistici della Toscana), e dal Comune di Certaldo, l’accordo per la valorizzazione della Casa di Giovanni Boccaccio di Certaldo, in provincia di Firenze, secondo quanto previsto dal Codice dei beni culturali e del paesaggio.

L’atto prevede che l’immobile venga trasferito, a titolo non oneroso, dallo Stato al Comune di Certaldo entro 60 giorni dalla firma dell’accordo, ai sensi dell’art. 5 comma 5 del D.lgs. n.85.2010 sul federalismo demaniale.

Il Programma di valorizzazione, nel suo complesso, persegue l’obiettivo di mantenere, tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e culturale rappresentato dalla Casa di Giovanni Boccaccio e s’inserisce in un più ampio piano strategico di tutela e sviluppo culturale e turistico del borgo medioevale di Certaldo Alto.

Con la firma di quest’accordo il Comune si impegna a garantire la tutela e il restauro conservativo dell’immobile, nonché la sua vocazione culturale.

L’immobile continuerà ad essere impiegato come sede dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio e manterrà le molteplici attività previste al suo interno: mostre, convegni, visite guidate, attività formative e quant’altro.

Continuerà ad avere un ruolo decisivo la presenza della biblioteca specializzata, di rilevante importanza per le opere catalogate e per i testi di e su Giovanni Boccaccio.

La realizzazione di nuovi spazi espositivi permetterà alla Casa di Giovanni Boccaccio di inserirsi a pieno titolo nel complesso dei musei di Certaldo Alto e nel più ampio Sistema Museale della Valdelsa Fiorentina.

Il successo di quest’operazione, che avrà ricadute positive sul territorio anche in termini di occupazione e sviluppo, consentirà di sviluppare le potenzialità di un bene pubblico dal notevole valore culturale, rendendolo più funzionale alle esigenze dei cittadini.

L’atto firmato oggi, frutto del lavoro di sinergia e concertazione tra tutti i soggetti pubblici coinvolti, rappresenta il terzo esempio in Toscana, dopo il Teatro La Pergola di Firenze e l’Ex convento ed ex carcere di San Domenico di San Gimignano, di valorizzazione di un bene di interesse storico artistico di proprietà dello Stato, che nell’ambito del federalismo demaniale viene trasferito agli Enti locali con un progetto di recupero e riattivazione.

14/5/2012 Comune di Certaldo

Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!

Chiavi di lettura: Casa Boccaccio (63), Giovanni Boccaccio (91), Comune di Certaldo (210), Ministero per i Beni e le Attivita Culturali (3), Ente Nazionale Giovanni Boccaccio (23), Sistema Museale della Valdelsa Fiorentina (3)