Certaldo Video
Eventi di Certaldo

“Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val d’Elsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e d’agiati
fu abitato”

Giovanni Boccaccio

➜ ULTIME NOTIZIE     ➜ EVENTI DA NON PERDERE

MERCANTIA: Ritocco ai biglietti, ma in cambio spettacoli gratuiti nel borgo basso

Quasi 100 gruppi, 23 band, 19 internazionali, e teatro di ricerca

➜ Mercantia


Vertiges, Ballerine Volanti
Vertiges, Ballerine Volanti

Meno 50 giorni al via per la XXV edizione di Mercantia, il più grande festival italiano di teatro di strada, che in questi giorni ha già messo online il programma della prossima edizione, in programma dal 11 al 15 luglio, con alcune conferme, tanti gruppi nuovi e alcune innovazioni strutturali.

Rimane anche quest’anno nel borgo alto una forte impronta del teatro di strada, con quasi 30 formazioni teatrali e ritorni graditi come Amerigo Fontani e il suo Frate Cipolla.

Si conferma anche la presenza della musica: ben 23 le formazioni musicali, dalle street band (su tutte Zastava Orckestar, Fantomatik e Bandita) ai gruppi etnici, ai solisti.

Ma arriva anche, a testimonianza della qualità ed innovazione del Festival, il teatro di ricerca italiano, con due nomi di culto per gli amanti del settore, Mariangela Gualtieri del Teatro Valdoca, e Silvia Guidi (nome di punta del Laboratorio 9 del Teatro della Limonaia), e insieme nomi come Zaches Teatro, Codice Ivan, Francesca Sarteanesi; questo grazie alla collaborazione tra Mercantia e il Centro Giovani Macelli.

Cambiamenti che vedono anche, dopo due anni in cui i prezzi erano rimasti invariati, un ritocco dei prezzi del biglietto del sabato e della domenica, giustificato però non solo dall’aumento dei costi vivi di produzione e allestimento, ma anche dalla volontà d’innovazione.

Il direttore artistico Alessandro Gigli:

”Mercantia ha sempre innovato e fatto la storia del teatro di strada, per questo stiamo cercando di rinnovare il festival nel borgo alto ma anche di cambiare la festa in basso, offrendo spettacoli gratuiti per far sentire parte di Mercantia anche il pubblico che rimane nella parte bassa”.

L’assessore alla cultura e al commercio, Giacomo Cucini:

”La scelta degli spettacoli nella parte bassa permette di allargare la dimensione della festa, offrendo un pezzo di Mercantia completamente gratuita nell’ottica di valorizzare il nostro centro urbano, soprattutto ora che la ZTL verrà estesa.

Chiaramente anche questo cambiamento ha dei costi, abbiamo sempre evitato l’aumento dei biglietti fin quando è stato possibile, ma in questo caso è stato necessario un ritocco in alcune delle serate; ci sarà comunque un abbonamento decisamente conveniente e alcune agevolazioni.

Chiediamo un piccolo sforzo in più per avere un festival più grande e con più offerta artistica e culturale.

Chi paga il biglietto ha la possibilità di vedere decine di spettacoli di grande qualità, un’offerta che non ha eguali, in termini quantitativi, come nessun altro Festival o evento teatrale.

E chi non può permettersi il biglietto, quest’anno avrà la possibilità di vivere una parte di Mercantia”.

23/5/2012 Comune di Certaldo

Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!

Chiavi di lettura: Mercantia (89), Mercantia 2012 (7), Biglietti (8), Rincaro (2), Fra Cipolla (5), Festival (11), Teatro (134), Macelli (149), Alessandro Gigli (27), Giacomo Cucini (86), Costo (2), Arte (50), Cultura (16)