Certaldo Video
Eventi di Certaldo

“Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val d’Elsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e d’agiati
fu abitato”

Giovanni Boccaccio

➜ ULTIME NOTIZIE     ➜ EVENTI DA NON PERDERE

Seminario Boccaccio 2013: ricerca in corso di progetti per un centenario

700 anni dalla nascita di Giovanni Boccaccio

➜ Società e Cultura


Giovanni Boccaccio al Corteo Storico di Certaldo
Giovanni Boccaccio al Corteo Storico

Ricerca di adesioni e proposte per risaltare il valore dello scrittore

Termine invio proposte 15 giugno

Venerdì 5 ottobre
primo convegno al Palazzo Strozzi di Firenze

Il settimo centenario della nascita di Giovanni Boccaccio (2013) è ormai imminente.

La ricorrenza offre l’occasione per mettere a punto la ricerca sull’opera e sulla cultura di uno dei massimi autori della letteratura italiana, ma anche per presentare programmi di lavoro e per prendere impegni sia a breve scadenza sia al di là del Centenario stesso.

L’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, con la rivista Studi sul Boccaccio, intende dare continuità e sviluppo all’incontro fiorentino del 23 giugno 2011, ove fu prospettata un’ampia panoramica di ricerche originali e di incontri scientifici (v. i testi degli interventi nel sito dell’Ente, s.v. Boccaccio 2013).

Nuove mostre e convegni anche a Certaldo

Da questo seminario, e da altre iniziative che nel frattempo si sono realizzate, è emerso l’impegno per allestire mostre di documenti e organizzare convegni, in diverse sedi, per rilanciare lo studio codicologico, filologico e linguistico dell’opera latina e volgare del Certaldese, per rinnovarne, con metodi e prospettive attuali, l’interpretazione critica nelle principali letterature europee.

Già è acquisito il coinvolgimento di alcune regioni e città: la Toscana, innanzitutto Certaldo e Firenze, Napoli, e così Venezia e il Veneto, la Romagna.

Ma non si possono dimenticare iniziative che si annunciano fuori d’Italia, dagli Stati Uniti alla Francia.

Per questo motivo, chiamando a un’attiva partecipazione coloro che già furono protagonisti del seminario del 2011, ed estendendo l’invito a tutti gli studiosi e le istituzioni interessate, si promuove un nuovo incontro, che si terrà a Firenze, altana di Palazzo Strozzi (Piazza Strozzi), venerdì 5 ottobre 2012.

Il seminario, che di fatto dà inizio alle celebrazioni centenarie, servirà anche come momento di reciproca informazione su progetti di ricerca e convegni, col fine di permettere il migliore coordinamento e la piena valorizzazione delle singole iniziative.

Raccolta d’idee dedicate a Boccaccio

L’incontro è aperto a proposte e discussioni.

Per dare ordine ai lavori è opportuno prevedere brevi interventi, a cominciare dai rappresentanti delle sedi che hanno già dichiarato la loro disponibilità per le celebrazioni del Centenario.

Per dare spazio al maggior numero di comunicazioni si raccomanda di contenere l’esposizione entro 20 minuti.

Questo primo avviso intende sollecitare adesioni e raccogliere proposte, per le quali è fissato il termine del 15 giugno.

Informazioni più dettagliate saranno comunicate entro la fine di giugno, appena sarà possibile fare un calendario degli interventi previsti.

Si prega di rispondere usando questo indirizzo mail: info@casaboccaccio.it

Stefano Zamponi (Ente Nazionale Giovanni Boccaccio)
Carlo Delcorno (Studi sul Boccaccio)

24/5/2012 Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!

Chiavi di lettura: Giovanni Boccaccio (91), Ente Nazionale Giovanni Boccaccio (23), Centenario (3), Studi sul Boccaccio (2), Certaldo (18), Firenze (8), Stefano Zamponi (13), Carlo Delcorno (3)