Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val dElsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e dagiati
fu abitato
Giovanni Boccaccio
➜ ULTIME NOTIZIE ➜ EVENTI DA NON PERDERE
Il contratto firmato tra Agenzia del Demanio e Comune di Certaldo, ha sancito infatti il trasferimento a titolo gratuito della Casa nella quale visse e morì, il 21 dicembre 1375, lautore del Decameron, dai beni demaniali a quelli comunali.
Il passaggio di questo bene immobile, che il Ministero per i Beni e le Attività Culturali aveva individuato come uno dei beni trasferibili dallo Stato ai comuni ai sensi dellart. 5 comma 5 del D.lgs. n.85/2010 sul federalismo demaniale, è stato reso possibile dopo un lungo iter, al quale hanno lavorato congiuntamente gli uffici del Comune, del Ministero e dellAgenzia del Demanio.
Al culmine di questo iter e prima del contratto siglato oggi, cera stata la sigla dellaccordo per la valorizzazione della Casa di Giovanni Boccaccio, siglato a Firenze lo scorso 14 maggio, da Comune, Demanio e MIBAC.
Il Programma di valorizzazione infatti, nel suo complesso, stabilisce lobiettivo di mantenere la vocazione culturale del bene, di tutelarlo e valorizzarlo sia dal punto di vista architettonica che culturale, e definisce le linee guida di tutela delle quali dora in avanti si farà carico il Comune di Certaldo, ma per la realizzazione delle quali resterà centrale anche lattività dellEnte Nazionale Giovanni Boccaccio, che nella Casa ha e manterrà la sua sede.
Siamo felici per la stipula di questo contratto perché Casa Boccaccio è un patrimonio dellumanità ma i certaldesi, che la hanno sempre sentita propria, ora possono dire che è davvero loro – ha detto il sindaco Andrea Campinoti – la Casa manterrà naturalmente la vocazione culturale e le molteplici attività previste al suo interno: sede dellEnte Boccaccio e della biblioteca specializzata, luogo di mostre, convegni, visite guidate, attività formative e quantaltro.
La Casa inoltre potrà ora inserirsi a pieno titolo nel complesso dei musei di Certaldo Alto e nel più ampio Sistema Museale della Valdelsa Fiorentina.
Siamo contenti per questo accordo perché passiamo al Comune di Certaldo un bene che si trova ben inserito in un contesto storico e culturale – ha detto Stefano Lombardi, Direttore della Agenzia del Demanio della Toscana e dellUmbria – questo permetterà allo Stato di concentrare le sue risorse, in questo momento delicato, alle strutture governative e operative, e allEnte locale di agire con più libertà e autonomia.
Ringrazio la Soprintendenza ai Beni storici e paesaggistici della Toscana per il lavoro svolto e mi complimento col Comune di Certaldo e lEnte Boccaccio per la qualità in cui abbiamo trovato limmobile, perché raramente ci capita di cedere immobili in un così buono stato di conservazione.
14/6/2012
Comune di Certaldo
Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!
Chiavi di lettura: Giovanni Boccaccio (91), Casa Boccaccio (63), Comune di Certaldo (210), Decameron (57), Ministero per i Beni e le Attivita Culturali (3), Ente Nazionale Giovanni Boccaccio (23), Andrea Campinoti (139)