Certaldo Video
Eventi di Certaldo

“Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val d’Elsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e d’agiati
fu abitato”

Giovanni Boccaccio

➜ ULTIME NOTIZIE     ➜ EVENTI DA NON PERDERE

La magia del teatro nelle cripte, la musica nelle piazze: È MERCANTIA!

Come cornice giochi di luce, bolle di sapone e colonie di gatti

➜ Mercantia


Palazzo Pretorio durante Mercantia
Palazzo Pretorio
durante Mercantia

Da domani mercoledì 11 luglio

Il teatro di ricerca incontra il teatro e la musica di strada a Certaldo Alto, da mercoledì 11 luglio, per la 25° edizione di Mercantia, il più grande Festival italiano di spettacolo dal vivo, dedicato a ”Il Quinto elemento, il gioco collettivo, capace di creare, con oltre 100 spettacoli per sera, installazioni di arte urbana, e 53 maestri artigiani, un evento unico nel quale lo spettatore è protagonista.

IL NUOVO TEATRO

Novità della 25° edizione il progetto ”Memorie dal sottosuolo” con alcuni dei più interessanti gruppi di teatro contemporaneo.

Allestiti in cripte, in ex prigioni medievali e giardini segreti, per pochi spettatori, Zaches Teatro, Silvia Guidi, Codice Ivan, Francesca Sarteanesi (Gli Omini), Alice Bachi, metteranno in scena performance create appositamente:

”Nell’epoca che ha illuminato troppo, che ha espulso il mistero dell’uomo, cerchiamo di ritrovare silenziosamente un momento invisibile e muto per poter sondare le profondità dell’essere”.

Ospite d’eccezione da venerdì sarà Mariangela Gualtieri (Teatro Valdoca) con Bestia di gioia.

Oltre 70 le repliche dei vari spettacoli previste in 5 giorni di Festival.

LA MUSICA DI STRADA

Mentre nei sottosuoli si svolge il rito del teatro, in strada apriranno le danze come di consueto alcune tra le migliori e più innovative street band italiane: la Badabimbumband, che ha vinto il Concorso internazionale per street band ”Haizetara” nei Paesi Baschi, torna a ”Mercantia” con gli spettacoli ”Wanna Gonna Show” e ”Bandita”, veri e propri spettacoli teatrali, mentre la Zastava Orchestar presenterà ogni sera i suoi suoni balcanici, ogni sera oltre 30 i gruppi musicali di vario genere che si esibiranno nel borgo alto.

IL TEATRO DI STRADA

Presente a Mercantia fin dalle prime edizioni, sarà Barnelli (al secolo Bernd Witthuser) a ricevere il Chiodo d’Oro 2012, premio nazionale per gli artisti di strada. Vero e proprio ”one man band”, partito da Berlino nel ’77 con il violinista di strada Otto Richter, Otto e Barnelli hanno conosciuto la tv e il cinema con Renzo Arbore (Il Papocchio e L’altra domenica), e continua ancora oggi a girare per feste paesane e grandi festival, girando come un Dervisci ora piano, ora forte, sfondando il muro della gente, seguendo ed inseguendo il pubblico con una musica magnetica e molto speciale, tutta da vedere.

E oltre a lui, solo per fare qualche nome, Amerigo Fontani (attore di cinema e tv, già ne ”La vita è Bella”) che reinterpreterà un classico di Boccaccio, Frate Cipolla, le grandi parate multicolore con i Nouvelle Lune e il Teatro Carillon, tableaux vivants ispirati a Caravaggio con i Teatri 35 e uomini statua con i Teatro di Legno.

A fare da controcanto al poliedrico Barnelli sarà poi, il 14 e 15 luglio, il maestro Guido Ceronetti, un nome che non ha bisogno di presentazioni.

DA TUTTO IL MONDO

Da non perdere tutti gli spettacoli della sezione ”Internationals” il giamaicano Daniel Burley, capace di far ridere fino alle lacrime con parodie, gag, arti magiche che si susseguono in una miscela di spontaneità e improvvisazione, e poi il teatro dei piedi di Veronica Gonzalez (Argentina), i giochi di fuoco delle fantastiche Les Walkyries (Canada), i funambolismi ironici di Hirofumi Tsubomoto (Giappone), le malinconiche Marionetas Colegone (Spagna), i quadri viventi di Chris Channing (Inghilterra), e gruppi da Polonia, Cile, Bulgaria, Lettonia, ecc.

UN’ATMOSFERA MAGICA

Nella cornice già di per sé affascinante del borgo medievale di certaldo Alto, artisti e coreografi del Centro I Macelli hanno realizzato appositamente installazioni luminose sulle torri, come Udumbara, dedicata ad un fiore che nella tradizione buddista sboccia ogni mille anni è la prima tappa di un evento raro, unico.

Tutto parte da questi esili steli, che non credono sia superfluo portare su di sé il peso dei fiori.

Piogge di migliaia di bolle di sapone e palloni giganti che ”rimbalzeranno” sul pubblico, e poi una colonia di gatte (danzatrici coordinate dalla compagnia Giardino Chiuso) che faranno le loro evoluzioni ispirate alla malinconia di Baudelaire e all’aggressività di Catwoman, sulle mura medievali di Certaldo”.

NON SOLO SPETTACOLO

E poi arte contemporanea con la mostra HOHÒ: gli artisti incontrano il Decameron del Centro Pecci, artigianato con le mostre e gli stand dedicati a fuoco, aria, terra, acqua, al gioco e alla luce.

In un Festival che sarà quest’anno, in omaggio al gioco, anche straordinariamente social, grazie agli oltre 10.000 fan facebook (primo festival teatrale italiano per adesioni), la diretta twitter, la gelocalizzazione eventi su foursquare, e il contest fotografico su Instagram.

Tutto questo e molto, molto di più, in programma a Certaldo dal 11 al 15 luglio.

10/7/2012 Comune di Certaldo

Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!

Chiavi di lettura: Mercantia (89), Teatro (134), Musica (117), Spettacolo (47), Magia (3), Macelli (149), Certaldo Alto (129), Decameron (57), Giovanni Boccaccio (91), Artisti (3), Arte (50)