Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val dElsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e dagiati
fu abitato
Giovanni Boccaccio
➜ ULTIME NOTIZIE ➜ EVENTI DA NON PERDERE
Dal 11 settembre al 1 novembre 2009, il Palazzo Pretorio di Certaldo ospita la terza edizione di CONCRETA – sculture ceramiche, un progetto di arte contemporanea che si pone lobiettivo di riaffermare limportanza e lattualità di questo materiale, la ceramica, in un panorama artistico contemporaneo spesso inflazionato da fotografia, video e performance.
Allestita nel Palazzo Pretorio, CONCRETA è anche una mostra ambientata, con opere cioè realizzate appositamente per questo spazio, che verranno poi riprodotte nel catalogo. Il progetto, nelle due edizioni precedenti, ha coinvolto artisti del calibro di Betty Woodman, Lee Babel, Aldo Rontini, Alessio Tasca, Carlos Carlè, Sandro Lorenzini, Paolo Staccioli, ecc…
Sei gli artisti che partecipano a CONCRETA 2009, tutti di livello internazionale, che vivono o lavorano in Italia, la cui opera è testimonianza di genio, creatività, capacità tecniche, continua ricerca e sperimentazione:
Nino Caruso, è il Maestro che ha scritto Ceramica viva, la Bibbia dei ceramisti italiani e non solo, uno dei primi manuali di ceramica riconosciuto a livello internazionale.
Ha di recente esposto alla Rocca Paolina di Perugia, in una mostra presentata dalla Regione Umbria.
A Certaldo esporrà i suoi portali, le colonne e creazioni ceramiche che richiamano larchitettura.
Christine Fabre, vive e lavora in Francia, espone le sue opere in gallerie europee e ha realizzato installazioni su importanti monumenti pubblici a Parigi.
A Certaldo esporrà una serie di dieci sculture-personaggio ispirate ai dieci narratori del Decameron e i suoi crogiuoli, grandi recipienti ceramici pensati come contenitori ideali di materia da fondere per dare vita a nuove creazioni artistiche ed intellettuali.
Nedo Merendi, faentino, docente di disegno allISIA di Faenza, ha esposto in personali e collettive, in Italia e allestero, alternando il suo lavoro in maiolica a quello di pittore. A Certaldo esporrà una serie dei suoi vasi e piatti, che si caratterizzano per limportanze dellelemento pittorico, bidimensionale, che si incontra con la tridimensionalità della scultura.
Martha Pachon Rodriguez, colombiana, insegnante universitaria, vive e lavora a Ravenna, ha esposte opere nei più importanti musei del mondo. A Certaldo esporrà una vera e propria installazione di porcellane e grès nata dal contatto con le sale del Palazzo Pretorio.
Pompeo Pianezzola, vive e lavora a Nove (Vicenza), ex-insegnante alla scuola darte, riconosciuto in Italia e allestero con pubblicazioni di prestigio.
A Certaldo esporrà sia sculture, i suoi libri, legati al tema letterario importante per la storia di Certaldo, che i disegni, gli studi preparatori per la realizzazione delle sculture.
Gabriella Sacchi, vive e lavora a Milano, dirige un laboratorio-scuola di ceramica, sue opere sono state esposte anche a Castellamonte (TO), famosa per la sua festa internazionale della ceramica.
A Certaldo anche lei realizzerà una vera e propria installazione a sorpresa, ideata a partire dallincontro tra lartista e lo spazio.
Il progetto CONCRETA coinvolge anche la Scuola internazionale di ceramica La Meridiana che dal 1980 ospita, nel laboratorio sito nella campagna di Certaldo, corsi con docenti e studenti di tutto il mondo (Europa, Stati Uniti, ecc...), scuola di perfezionamento tecnica ed artistica.
Grazie a questa collaborazione, i visitatori della mostra potranno, durante alcune giornate (il 17, 18, 24 e 25 ottobre), creare delle forme di terracotta, che andranno poi a formare unopera darte collettiva che verrà collocata in un luogo pubblico. Un modo per avvicinare gli spettatori alla tecnica ceramica e riavvicinare lopera darte al territorio.
Altro elemento di contatto col territorio sarà, il giorno 8 ottobre, Una ciotola contro la fame, cena con raccolta fondi alla manifestazione enogastronomica di interesse regionale Boccaccesca, servita in una ciotola ceramica realizzata a mano, i cui proventi finanzieranno un progetto per combattere la fame nel mondo.
La mostra e il progetto sono a cura di Gian Lorenzo Anselmi, con il patrocinio di Comune di Certaldo e Circondario Empolese Valdelsa.
Il catalogo, con foto di Andrea Messana, sarà un catalogo ambientato, ovvero con foto realizzate in loco, e verrà quindi realizzato dopo il vernissage e pubblicato allinizio di ottobre. Lintroduzione, come nelle due precedenti edizioni, sarà affidata ad un testo critico di Franco Bertoni, responsabile del settore Ceramica del Novecento, al Museo della Ceramica di Faenza.
Il vernissage della mostra è fissato per venerdì 11 settembre, ore 18.00 in Palazzo Pretorio, ingresso libero.
La mostra rimarrà aperta fino al 1 novembre, tutti i giorni, orario 9.30 – 13.30 / 14.30 – 19.00, ingresso euro 4,50.
Info tel. 0571/661265
Ambra Leoncini
9/9/2009
Comunicato Stampa del Comune di Certaldo
Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!
Chiavi di lettura: Palazzo Pretorio (115), Ceramica (19), Mostra (40), Ceramica (19)