Certaldo Video
Eventi di Certaldo

“Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val d’Elsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e d’agiati
fu abitato”

Giovanni Boccaccio

➜ ULTIME NOTIZIE     ➜ EVENTI DA NON PERDERE

Riaprono I Macelli, lo spazio per e dei giovani

Jodorowsky, teatro di strada, tango e cinema

➜ Società e Cultura


Sala Spettacoli del Centro Giovani Macelli
Sala Spettacoli del Centro Giovani Macelli

La prima stagione, quella che si è svolta da gennaio a giugno 2009, si chiamava ”carotaggi”, perché ”dovevamo sondare il terreno per capire cosa piaceva, ma anche quale contributo potesse arrivare dal territorio – spiega Tiziano Massaroni, curatore, insieme a Giuseppe Lombardo, del programma del Centro per conto di Associazione Polis – vista la risposta positiva, la seconda stagione sarà ancora di più all’insegna della contaminazione e della collaborazione con artisti e gruppi del territorio, ma ci apriremo anche ad iniziative che guardano ad un pubblico non solo toscano, con personaggi come Jodorowsky ed i corsi di formazione della Federazione Nazionale Arti di Strada”.

Ballerine sul palco dei Macelli

La seconda parte della programmazione 2009, dal 1 ottobre al 12 dicembre, si chiamerà quindi ”le comunità”, titolo mutuato dal recente Festival della Filosofia di Modena, per ”riflettere su questo concetto di inesauribile ricchezza delle comunità, che si lega bene ad un ambiente dove si cerca di ricavare e far approdare frammenti della molteplicità culturale, artistica, ma soprattutto umana, che è la contemporaneità”.

Il Centro è aperto cinque volte la settimana, alternate tra mattina e pomeriggio, per offrire servizi come il PAAS (computer con accesso assistito ad internet), la sala prove insonorizzata per gruppi musicali, il punto lettura e consultazione riviste e prestito libri della Biblioteca Comunale. In orario serale invece, la programmazione vede gli eventi veri e propri, suddivisi tra corsi di formazione, concerti, prove aperte e spettacoli teatrali, cinema.

Corsi di formazione: teatro di strada, in collaborazione con FNAS (Federazione Nazionale Arti di Strada), con quattro seminari di una settimana ciascuno con Anthony Trahir, Ives Lebreton, Leo Bassi, Alessandro Gigli; fotografia, con Lorenzo Botola, dieci incontri a cadenza settimanale.

Conferenze e seminari: un nome di culto, Alejandro Jodorowsky, parlerà de La Quinta Essenza il 24 e 25 ottobre; iniziativa sull’ambiente, con un progetto sul riuso e riciclo dei vestiti, finanziata da Regione Toscana, il 28 e 29 novembre.

Concerti: si spazia tra vari generi e forme di spettacolo, dalle Megliosole, sei voci di donne accompagnate dal piano che cantano e scherzano col pubblico spaziando dal jazz al rock, allo ska di Les Arnò, al jazz degli Isola Quartet, alla milonga di Tango per la notte di Halloween, alla world music dei Quite Joice, al raduno rock dei migliori gruppi della Valdelsa, ai Patagonia Blues, al teatro canzone d’autore con Per Certi Versi di e con Gabriele Rizza.

Teatro e cinema: le prove aperte de L’Oranona per lo spettacolo 2431, che mette in scena La Pace di Aristofane (ricordando che sono 2431 anni dalla sua prima rappresentazione in Grecia), ”Spaccami il cuore” del Teatro delle Sfide, la proiezione di ”Vogliamo anche le rose” di Alina Marazzi e un dibattito su cosa resta oggi delle lotte per i diritti delle donne.

Corsi e seminari a pagamento. Ingresso libero per concerti e spettacoli.

Ambra Leoncini 25/9/2009 Comunicato Stampa del Comune di Certaldo

Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!

Chiavi di lettura: Macelli (149), Spettacolo (47), Arte (50), Cultura (16)