Certaldo Video
Eventi di Certaldo

“Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val d’Elsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e d’agiati
fu abitato”

Giovanni Boccaccio

➜ ULTIME NOTIZIE     ➜ EVENTI DA NON PERDERE

Ai Macelli l’Oranona propone un inedito mix tra Aristofane e Boccaccio

Tre appuntamenti il 16 ottobre, 20 novembre e 11 dicembre

➜ Eventi, Spettacoli e Mostre


Un Attore della Oranona
Un Attore dell’Oranona

Torna il teatro al Centro Giovani ”I Macelli” con L’Oranona che propone un inedito mix tra Aristofane e Boccaccio.

Il titolo dello spettacolo è 2431, un numero pari agli anni che corrono tra oggi e il 421 avanti Cristo, anno in cui debuttò per la prima volta ad Atene lo spettacolo ”Pace” di Aristofane, una storia fantastica e tragicomica legata alla Guerra del Peloponneso.

Un contadino ateniese, Trigeo, sale all’Olimpo volando per riportare la Pace in terra, fra gli uomini. Ci riuscirà, ma l’impresa durerà poco.

I fabbricanti di armi gli mostreranno che i loro interessi, e con loro quelli dell’economia, sono più importanti della voce della gente e dei contadini. E la guerra riprenderà.

Una storia che purtroppo, dal 421 avanti Cristo, si è ripetuto e si ripete anche oggi.

Il secondo atto dello spettacolo sarà invece un estratto dalla novella del Decameron di ”Frate Cipolla”, solo apparentemente slegata dal primo atto. In scena la beffa del frate ai danni del popolo credulone, una metafora di come il potere e la fascinazione dei simboli e dell’immagine possano alterare la realtà e muovere le masse.

Le prove aperte dello spettacolo 2431, regia di Carlo Romiti, si svolgono dalle ore 21,30, ingresso libero, in un clima informale e di possibile interazione tra pubblico e attori. Ingresso libero.

Ambra Leoncini 14/10/2009 Comunicato Stampa del Comune di Certaldo

Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!

Chiavi di lettura: Oranona (48), Macelli (149), Teatro (134), Aristofane (5), Giovanni Boccaccio (91)