Certaldo Video
Eventi di Certaldo

“Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val d’Elsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e d’agiati
fu abitato”

Giovanni Boccaccio

➜ ULTIME NOTIZIE     ➜ EVENTI DA NON PERDERE

Macelli: Allestimento di uno spettacolo teatrale

Venerdì 20 novembre l’Oranona presenterà 2431

➜ Eventi, Spettacoli e Mostre


Un Attore della Oranona
Un Attore dell’Oranona

Gli spettatori potranno assistere ad un vero e proprio allestimento di uno spettacolo teatrale.

Il titolo non è altro che la somma degli anni che intercorrono tra il 421 a.c. (anno in cui Aristofane rappresentò la Pace) e oggi.

Lo spettacolo è costituito dal nuovo allestimento dei due atti unici, complessivamente della durata di un’ora e mezzo.

Lo Scarabeo sacro è tratto da Pace di Aristofane, un testo del 421 a.c. che si rifa alla pace di Nicia durante la guerra del Peloponneso. Trigeo, un contadino attico, decide di andare a protestare dagli dei perché la guerra gli ha devastato i campi e gli ha tolto la tranquillità. Per volare in cielo sceglie, invece di un pegaso, uno scarabeo, uno di quegli insetti che arrotolano lo sterco! Da questo già si capisce che tono avrà la commedia. Aristofane attraverso citazioni e battute comiche dimostra di non credere più alla politica così come si presentava e preferisce ”volare” più alto immaginandosi una pace ingenua e idilliaca.

In viaggio con Fra’ Cipolla è tratto dalla X novella della VI giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. Il frate, girando di villaggio in villaggio, mostrava al popolo come reliquia nientemeno che una penna delle ali dell’Arcangelo Gabriele che fu trovata nella camera della Vergine Maria quando venne ad annunziarla. Due buontemponi di paese gli rubano la penna e al suo posto lasciano dei carboni. Il frate non si scoraggia e offre come reliquia le braci dove fu arso il venerabile corpo di San Lorenzo.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Ambra Leoncini 16/11/2009 Comunicato Stampa dei Macelli

Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!

Chiavi di lettura: Macelli (149), Oranona (48), Teatro (134), Decameron (57), Decameron (57), Giovanni Boccaccio (91), Fra Cipolla (5), Novella (31), Aristofane (5)