Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val dElsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e dagiati
fu abitato
Giovanni Boccaccio
➜ ULTIME NOTIZIE ➜ EVENTI DA NON PERDERE
È uno spettacolo per capire come si costruisce uno spettacolo quello che Carlo Romiti ed il laboratorio teatrale LOranona mettono in scena domani, venerdì 20 novembre, alle ore 21.30 al Centro Giovani I Macelli.
Il titolo dello spettacolo è 2431, numero che ricorda gli anni che corrono tra oggi e il 421 avanti Cristo, anno in cui debuttò per la prima volta ad Atene lo spettacolo Pace di Aristofane, e che evidenzia il contrasto tra la distanza temporale dellopera e lattualità dei suoi contenuti.
Pace è infatti una storia, allapparenza fantastica, ambientata durante la Guerra del Peloponneso, quando Atene e Sparta si facevano guerra senza sosta.
Un contadino ateniese, Trigeo, sale volando fino allOlimpo per convincere Zeus a riportare la Pace in terra, fra gli uomini.
Troverà lOlimpo vuoto, perché le divinità greche non hanno più fiducia nel genere umano e non vogliono più esaudire alcun desiderio.
Alla fine, Trigeo riuscirà comunque a riportare la Pace in terra, ma la tregua tra i combattenti durerà poco.
I fabbricanti di armi gli mostreranno che i loro interessi, e con loro quelli delleconomia, sono più importanti della voce della povera gente e dei contadini: la guerra riprenderà subito.
Una storia che purtroppo, dal 421 avanti Cristo, si è ripetuta migliaia di volte e si ripete anche oggi.
Le prove aperte dello spettacolo 2431, regia di Carlo Romiti, si svolgono dalle ore 21,30, ingresso libero, in un clima informale e di possibile interazione tra pubblico e attori.
Ingresso libero.
Ambra Leoncini
19/11/2009
Comunicato Stampa del Comune di Certaldo
Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!
Chiavi di lettura: Macelli (149), Oranona (48), Teatro (134), Aristofane (5), Carlo Romiti (27)