Certaldo Video
Eventi di Certaldo

“Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val d’Elsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e d’agiati
fu abitato”

Giovanni Boccaccio

➜ ULTIME NOTIZIE     ➜ EVENTI DA NON PERDERE

Macelli: Canzoni e Musica d’Autore, di e con Gabriele Rizza

Sabato 5 dicembre, ”Per certi versi”

➜ Eventi, Spettacoli e Mostre


Sala Spettacoli del Centro Giovani Macelli
Sala Spettacoli del Centro Giovani Macelli

  • Voce: Gabriele Rizza
  • Sassofono e flauto: Gianni Stanghellini
  • Pianoforte: Antonio Cocchi
  • Basso semiacustico: Fabrizio Calabrese
  • Batteria: Vittorio Cocchi

Recital performance reading cabaret.
O più semplicemente divertissement e intrattenimento.
Schegge danzanti fra parole e musica.
Percorsi aperti sul filo della memoria e della melodia.

Filastrocche versi ballate pensieri, motivi insomma, piccole cose che nascono dentro e arrivano piano come echi e riverberi, tracce e fantasie. In forma di canzone.

Fra jazz e piano bar. Con leggerezza e stupore.

Ecco ”Per certi versi”, happening di canzoni e musiche (d’autore) di e con Gabriele Rizza, giornalista del manifesto (e non solo), ”decano” della critica cinematografica e teatrale toscana che questa volta rivela un’anima divisa in due e si presta al palcoscenico nelle inedite vesti di chansonnier.

Un viaggio intimo, personale, che nello scorrere del tempo si è arricchito di canzoni e ballate, di cui ha composto testi e musica, di poesie vere e proprie alternate a rivisitazioni poetiche e scherzi di parole, calenbour e rebus linguistici.

Un viaggio che si snoda sulla scena con una ”padronanza” attoriale e cantautoriale che viene da lontano.

Tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli Ottanta, infatti, Gabriele Rizza faceva parte del sodalizio poetico dell’Incongrua Attesa, nelle cui fila militavano fra gli altri Davide Riondino e Paolo Hendel.

Il gruppo ha attraversato con baldanzosa sicurezza e costruttiva ironia il periodo d’oro della poesia visiva e dei grandi meeting poetici, sempre consapevole della propria inadeguatezza quanto supportato da un creativo slancio futurista.

Percorsi e memorie che si intrecciano in questo spettacolo.

Un piccolo recital denso di sorprese, sorretto da una fantomatica scaletta, improbabile scheletro di uno svolgersi degli eventi che lascia molto spazio all’improvvisazione e al rapporto con il pubblico.

Sul palcoscenico, a sorreggere l’impegno del nostro, un quartetto di musicisti che ha curato gli arrangiamenti delle canzoni e di volta in volta dialoga con le parole e i testi poetici creando leggere trame di sottofondo o slanciandosi in fraseggi di squisita coloritura jazz.

Lo compongono Gianni Stanghellini al sax e flauto, Antonio Cocchi al pianoforte, Fabrizio Calabrese al basso semiacustico e Vittorio Cocchi alla batteria.

Quattro musicisti toscani che provengono da diverse esperienze artistiche e culturali, contraddistinti però da un comune denominatore di chiara marca jazzistica.

Ambra Leoncini 3/12/2009 Comunicato Stampa dei Macelli

Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!

Chiavi di lettura: Macelli (149), Musica (117), Canzoni (4), Gabriele Rizza (2), Jazz (25)