Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val dElsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e dagiati
fu abitato
Giovanni Boccaccio
➜ ULTIME NOTIZIE ➜ EVENTI DA NON PERDERE
Quanti di noi hanno un Decameron in casa? Forse tutti. Ma quanti, oltre a conoscere la trama delle novelle più note, sono riusciti davvero a leggerle ed a comprenderle appieno nel testo originale? Forse molti non hanno ancora trovato, anzitutto, il tempo per farlo, e poi riuscire a cogliere tutte le sfumature del volgare trecentesco nel quale Boccaccio scrive, lingua geniale ma certo non semplice, non è cosa facile.
È partendo da qui, dalla voglia di raccontare le novelle del Decameron anche a chi non le ha lette, in particolar modo a chi abita proprio dove Boccaccio ha vissuto, che prende il via domani, venerdì 10 febbraio, alle ore 21,15, nel suggestivo spazio della Limonaia di Certaldo Alto, con ingresso libero, il progetto Si racconta le novelle del Boccaccio.
La formula, tanto semplice quanto piacevole, è stata ideata da Carlo Romiti artista, regista e direttore del Laboratorio Teatrale LOranona: nel sobrio ed accogliente spazio della Limonaia, un attore accompagnato da uno strumento musicale leggerà una novella del Decameron. Non proprio il testo originale, ma una parafrasi colta, adattata da Romiti e da Silvia Cappelletti al linguaggio dei nostri giorni. Le arguzie, i giochi, le sottigliezze del linguaggio del novelliere verranno rese comprensibili anche a chi non riuscirebbe a farlo leggendo da solo il testo originale. Al termine della lettura, attore, regista e pubblico ne parleranno insieme. Non solo. Se qualcuno del pubblico volesse poi, egli stesso, cimentarsi con la lettura delle novelle, potrà farlo. Gli verrà consegnato il testo della prossima novella in programma e potrà prepararla, sotto la guida del Laboratorio Teatrale, per leggerla la volta successiva. Lappuntamento sarà il secondo venerdì di ogni mese.
Le letture, che partono venerdì 10 in fase sperimentale, proseguiranno il 10 marzo ed il 14 aprile. Poi la formula verrà affinata e resa stabile, per ripartire poi dal mese di ottobre. Liniziativa è promossa da Comune di Certaldo, Ente Nazionale G.Boccaccio, Associazione Polis, Laboratorio Teatrale LOranona. Per informazioni: tel. 0571 663580
Ambra Leoncini
9/2/2006
Comunicato Stampa del Comune di Certaldo
Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!
Chiavi di lettura: Teatro (134), Oranona (48), Novella (31), Decameron (57), Limonaia (18), Si racconta le novelle del Boccaccio (17)