Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val dElsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e dagiati
fu abitato
Giovanni Boccaccio
➜ ULTIME NOTIZIE ➜ EVENTI DA NON PERDERE
Musica dautore e atmosfere Noir tra malinconici Blues e brani ispirati a celebri autori come Capossela e Tom Waits
Presentazione del Nuovo Demo
Matteo Malquori a 15 anni muove i suoi primi passi nel mondo della musica, si fa comprare la sua prima chitarra ed inizia a prendere le prime lezioni da un musicista che abita vicino casa dandogli un approccio alla musica spontaneo e poco ortodosso basato su uno studio di brani Blues e Rock, che lo porta a formare in poco tempo il suo primo gruppo musicale e a passare alluso della chitarra elettrica.
I Sanitarium, questo era il nome del gruppo,si muovono su un background di musica hard rock e i componenti scrivono insieme i brani in lingua inglese che andranno a comporre il demo intitolato Hell Inside, e che porteranno la formazione ad esibirsi i tutta la provincia , partecipando a diversi contest dove riscuotono un buon riscontro di pubblico.
Lavventura dopo qualche anno volge al termine in quanto Matteo,sentendo la necessità di fare nuove esperienze e di approfondire le proprie conoscenze musicali, lascia i compagni per continuare il proprio viaggio alla ricerca di un linguaggio che lo aiuti ad esprimersi.
Nel 1995 si iscrive al corso di chitarra al Siena jazz e inizia a studiare con il docente Giulio Stracciati, lestate successiva partecipa ai seminari estivi tenuti sempre al Siena jazz con i docenti Tomaso Lama per lo studio dello strumento, Stefano Zenni per quanto riguarda la storia del jazz.
Negli anni successivi seguirà questi due docenti anche al di fuori del suddetto seminario, al CPM di Milano per quel che riguarda lo studio dello strumento , e Prato per un corso di musicologia afro-americana, nello stesso periodo decide di iniziare a studiare canto con Titta Nesti.
Sono anni in cui i suoi ascolti si mescolano con la letteratura, larte, la sperimentazione ,la voglia di esprimere le proprie idee, e nonostante questa tendenza continua a suonare nei locali della Toscana nelle formazioni più disparate, soprattutto in duo acustico, ma anche, negli ultimi periodi, in elettrico con una formazione che utilizza come repertorio canzoni tratte da famosi film, facendo cover, e lasciando ancora le proprie idee nel cassetto.
Stufo di queste esperienze, che sicuramente lo formano a livello professionale, ma povere a livello di stimoli, decide di prendersi un anno sabbatico per schiarirsi le idee.
Nel 2008, avendo approfondito i molteplici aspetti della musica italiana, cantautoriale e non solo, rimane folgorato dallopera di Tom Waits e da tutto quel fermento artistico e letterario che lo contraddistingue come la musica e la poesia contemporanea, Raymond Carver, il desiderio di raccontare le storie quotidiane, fatte di gente comune che sbarca il lunario,la voglia di puntare un occhio vigile dove la gente volta lo sguardo.
Nel Novembre dello stesso anno fa un viaggio a Buenos Aires che lo tocca nel vivo, e scrive scrive scrive...
Decide di ricominciare a suonare in duo acustico il Blues delle origini che da sempre adora, e con una manciata di pezzi parallelamente inizia ad arrangiarli e a farli sentire in giro.
Nel 2009 partecipa al Premio Ciampi e realizza il demo per poter presentare i suoi lavori alle diverse etichette discografiche.
Attualmente è in studio per dare vita e forma ai nuovi brani, investigando tra suoni non convenzionali, e musicisti scelti per loccasione, cercando di dare voce al proprio immaginario musicale.
Ambra Leoncini
10/2/2010
Comunicato Stampa dei Macelli
Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!
Chiavi di lettura: Musica (117), Macelli (149), Matteo Malquori (3), Concerto (55), Blues (12)