Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val dElsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e dagiati
fu abitato
Giovanni Boccaccio
➜ ULTIME NOTIZIE ➜ EVENTI DA NON PERDERE
Per entrare nelle prigioni criminali si deve passare quasi carponi per una piccola porticina, e attraversare un lungo corridoio quasi al buio, dove latmosfera si fa sempre più cupa.
Alla fine si arriva ad un punto dove si affacciano tre porticine ancora più misere e basse.
Nelle stanze poste a destra e a sinistra non si ha accesso, che però ci è concesso nella stanzetta che abbiamo di fronte.
La stanza, o meglio la prigione per cui abbiamo accesso, ha delle dimensioni veramente ridotte, ad eccezione dellaltezza che questa volta è molto elevata.
Ai tempi dei Vicari, o forse anche prima ai tempi dei Conti Alberti, i delinquenti erano imprigionati tra quelle quattro mura prive di qualsivoglia comodità.
Il gabinetto, o meglio lo scarico, è ridotto ad una semplice buca che è possibile immaginare emanasse un pessimo fetore.
Lunica finestra che cè è nel punto più alto della stanza, e le sue dimensioni sono ridottissime, tanto da non riuscire che ad emanare un sol filo di luce; questo forse per evitare le evasioni.
Sembra una cosa incredibile, eppure qualcuno è riuscito a trasformare questangusta cella in un'opera darte: sono i prigionieri stessi, che sulle mura hanno inciso numerosi graffiti.
Hanno inciso i loro nomi, hanno inciso i giorni che passavano, forse nellattesa uscita dalla cella, o forse contando il tempo che mancava allesecuzione capitale.
Cè stato pure qualcuno che ha inciso un sole stupendo, forse il simbolo di quella libertà che gli era stata sottratta da tempo.
Ambra Leoncini
ricerca personale
Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!
Chiavi di lettura: Prigioni (3), Palazzo Pretorio (115), Conti Alberti (7), Storia di Certaldo (10), Certaldo Alto (129)