Certaldo Video
Eventi di Certaldo

“Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val d’Elsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e d’agiati
fu abitato”

Giovanni Boccaccio

➜ ULTIME NOTIZIE     ➜ EVENTI DA NON PERDERE

Festa Nazionale di Avviso Pubblico: Conoscere le mafie per costruire la legalità

Dal 20 al 23 maggio - Interventi di Forgione, Greco, Ciconte, Suchan, Vigna, Iannazzo, Ghedini, Vendola

➜ Società e Cultura


Stemma di Certaldo
Stemma di Certaldo

”L’Antimafia italiana, sia quello dello Stato che quella sociale, è un’esperienza che si pone all’avanguardia nella lotta al crimine organizzato a livello internazionale. Per questo parlare di Antimafia vuol dire raccontare la parte migliore del nostro paese, ed è un modo concreto per contribuire alla lotta alla Mafia”.

Così Andrea Campinoti, Presidente di Avviso Pubblico e Sindaco di Certaldo, ha presentato stamani a Firenze la seconda edizione della Festa Nazionale di Avviso Pubblico, che si svolgerà a Certaldo (Firenze), dal 20 al 23 maggio 2010.

Una quattro giorni di incontri e dibattiti, illustrata dal Coordinatore di Avviso Pubblico, Pierpaolo Romani, su tematiche che spaziano dalla legalità alla sicurezza urbana, per dare conto delle ricerche sui fenomeni mafiosi e delle azioni di contrasto in sui è impegnato in prima linea la Stato, ma anche per valorizzare tutte le esperienze di antimafia sociale di cittadini, associazioni e imprese.

La manifestazione è organizzata da Avviso Pubblico e Comune di Certaldo, con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Firenze, Circondario Empolese Valdelsa, Comune di Firenze e altri Comuni toscani.

Questi gli appuntamenti più importanti:

Giovedì 20 ai Macelli

Si inizia giovedì 20, ore 21.30, al Centro giovani, affrontando il macroproblema delle Mafie internazionali, presentando il libro ”Mafia export” di Francesco Forgione, ex Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia, con la presenza dell’autore e di Ettore Squillace Greco, magistrato alla DDA di Firenze.

Venerdì 21 Documentario alle Scuole Medie e Incontro al Palazzo Pretorio

Dalle ore 9,30 alle 12,30 presso l’auditorium delle Scuole Medie si terrà la Proiezione del documentario ”Schiaffo alla Mafia” e, a seguire, il dibattito con Pierpaolo romani, Coordinatore nazionale di Avviso Pubblico.

Alle ore 21, ci si concentra sulla Toscana, Regione per la quale Avviso Pubblico ha realizzato due ricerche sul fenomeno mafioso, con ”La presenza delle mafie italiane e straniere in Toscana”, con Enzo Ciconte, storico di mafie, Pietro Suchan, magistrato alla DDA di Firenze, e Giorgio Pighi, Sindaco di Modena e Presidente del Forum Italiano Sicurezza Urbana (FISU).

Una presenza importante, quella del FISU, nella convinzione che ”lotta alla criminalità e tutela della sicurezza urbana siano due battaglie intrecciate che vanno combattute insieme”.

Sabato 22 al Centro Polivalente presso la Piscina e in Saletta di Via II Giugno

Si prosegue sabato 22 sarà la giornata dedicata a memoria ed impegno, con alle ore 11 la intitolazione del Centro Polivalente ad Antonino Caponnetto, il ”padre” del Pool, e alle 17,30 (in Saletta di Via II Giugno)con il dibattito ”L’antimafia sociale”, focus sull’azione di cittadini, imprenditori ed enti locali, con Daniele Marrannano di Addio Pizzo, Gabriella Stramaccioni di Libera, Antonino Iannazzo sindaco di Corleone, Lino Busà di SOS impresa.

Domenica 23 al Centro Polivalente presso la Piscina

Conclusione domenica 23, anniversario della strage di Capaci, con una grande camminata organizzata dalle associazioni locali dedicata a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, intitolata ”Le loro idee camminano sulle nostre gambe” e, alle ore 21, il punto della situazione su ”Lo stato della lotta alle mafie a diciotto anni dalle stragi di Capaci e via D’Amelio”, con Pier Luigi Vigna, ex Procuratore Nazionale Antimafia, Rita Ghedini, senatrice del PD, Nichi Vendola, Governatore della Regione Puglia, Rocco Sciarrone, docente Università di Torino.

Avviso Pubblico

Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie, è un’Associazione nata nel 1996 con l’intento di collegare ed organizzare gli amministratori pubblici che concretamente si impegnano a promuovere la cultura della legalità democratica nella politica, nella Pubblica Amministrazione e sui territori da essi governati Attualmente Avviso Pubblico più di 170 soci tra Comuni, Province, Regioni. Andrea Campinoti, Sindaco di Certaldo, ne è il Presidente dal 2002.

”Non è vero che a parlare di Mafia l’Italia fa una brutta figura – conclude Campinoti – ma ma è anzi vero che parlare di Mafia e valorizzare le esperienze di Antimafia è indispensabile per contrastare la criminalità e costruire una società più giusta e più sicura, in Italia e nel mondo”.

Ambra Leoncini 17/5/2010

Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!

Chiavi di lettura: Avviso Pubblico (15), Andrea Campinoti (139), Mafia (12)