Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val dElsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e dagiati
fu abitato
Giovanni Boccaccio
➜ ULTIME NOTIZIE ➜ EVENTI DA NON PERDERE
Benozzo Gozzoli di Lese fu un fiorentino nato a Firenze nel 1420 o nel 1424.
Fu prima discepolo, poi collaboratore attivo di Beato Angelico, con il quale ha lavorato prima a Roma e poi ad Orvieto. In seguito Gozzoli si spostò a Montefalco, in Umbria, dove iniziò la sua attività di pittore indipendente da Beato Angelico, pur conservandone numerosi tratti somiglianti.
Artisticamente più maturo, si è spostato ancora una volta a Perugia poi nella natale Firenze, capitale dellarte rinascimentale.
Da Firenze, Gozzoli girò le più importanti città toscane, tra cui, in particolare, Volterra, Pisa, San Gimignano.
Il Vasari ce lo descrive come un uomo sobrio, che visse sempre e da vero cristiano, consumando tutta la vita sua in esercizio onorabile.
Non fu mai un grande e originalissimo artista, tuttavia generò una tale quantità di opere da riuscire comunque a farne molte degne di nota.
Il peccato più grande di Gozzoli fu quello di adoperare troppo meccanicamente le tecniche di pittura e di disegno, limitandosi a narrare i fatti, ma in quanto a questo fu un ottimo cronista di costume.
Gozzoli non accettò la grande spiritualità e lo sperimentalismo spaziale del suo maestro Beato Angelico, da cui riprese però i temi fondamentali della narrazione religiosa e della resa paesistica.
Ritroviamo molte sue opere nella Valdelsa; numerosi affreschi li possiamo ammirare nel Palazzo Pretorio di Certaldo.
Sono molto famosi anche i suoi tabernacoli, tra cui ricordiamo il Tabernacolo dei Giustiziati a Certaldo.
Nel 1497 Benozzo Gozzoli, dopo aver dedicato la vita alla produzione artistica, morì a Pisa, dove tutti lo amavano e dove ancor oggi è sepolto.
Ambra Leoncini
ricerca personale
Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!
Chiavi di lettura: Benozzo Gozzoli (7), Pittore (6), Tabernacolo dei Giustiziati (5), Affreschi (5), Vasari (2), Volterra (2), San Gimignano (13), Orvieto (2), Artista (10), Pittura (18), Disegni (4), Palazzo Pretorio (115)