Certaldo Video
Eventi di Certaldo

“Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val d’Elsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e d’agiati
fu abitato”

Giovanni Boccaccio

➜ ULTIME NOTIZIE     ➜ EVENTI DA NON PERDERE

Anche Certaldo attiva contro le discriminazioni sessuali

Riceverà un finanziamento per un progetto in collaborazione con altri comuni del Circondario Empolese Val d’Elsa

➜ Politica e Amministrazione


Donna Manichino, di Rosaria Minneci
Donna Manichino
di Rosaria Minneci

Favorire l’attuazione del principio costituzionale delle pari opportunità non solo attraverso la prevenzione alla violenza, ma anche con progetti volti a incentivare il lavoro, l’imprenditoria femminile e la presenza delle donne in politica.

Questi gli ambiziosi obiettivi ai quali puntano la Provincia di Firenze e i Comuni del territorio che hanno firmato questa mattina l’Accordo Territoriale di Genere, un documento dal quale prenderanno avvio ben 12 progetti che potrebbero interessare potenzialmente possono interessare l’85% della popolazione provinciale.

La firma dell’Accordo di Genere arriva in seguito al protocollo d’intesa siglato il 12 novembre scorso tra Regione Toscana e Province, in base al quale la Regione ha deciso di stanziare un finanziamento di 200mila euro per ciascuna amministrazione provinciale, a sostegno di progetti che promuovano concretamente le politiche di genere e di pari opportunità.

”Come Provincia di Firenze – afferma l’Assessore provinciale alle Pari Opportunità Sonia Spacchini – abbiamo portato avanti un dialogo con tutti i Comuni del territorio, per ascoltare dalle singole aree le reali esigenze nel capitolo delle pari opportunità.
I progetti proposti dai Comuni sono interessanti e coinvolgenti, ci aspettiamo di intraprendere un percorso di sensibilizzazione importante a tutela delle identità di genere e contro le discriminazioni sessuali.
Vogliamo in particolare coinvolgere un target giovane, il mondo della scuola e dell’associazionismo”.

A conclusione di un percorso dialettico condiviso da Palazzo Medici Riccardi e i singoli Comuni che hanno presentato le proposte per differenti tipologie di attività, la Provincia ha assegnato finanziamenti diversi a totale o parziale copertura di 12 progetti complessivi.

L’assegnazione del finanziamento ha tenuto conto della percentuale della popolazione coinvolta dal progetto presentato, della rilevanza dell’idea progettuale e della complessità territoriale di riferimento.

Le attività che rientrano quindi nell’Accordo di Genere prevedono l’impegno su tutti i fronti contro le disparità di genere, dal consolidamento di una nuova generazione di donne nella rappresentanza politica, al reinserimento sociale di uomini maltrattanti, fino all’ideazione di campagne contro il tragico fenomeno delle mutilazioni genitali femminili.

Nove dei progetti approvati saranno gestiti dai Comuni del territorio.
I tre rimanenti saranno invece coordinati direttamente da Palazzo Medici Riccardi.

I progetti che ricevono un finanziamento sono:

  • 1. Sostegno nel tempo alla maternità e al lavoro: Comuni di Figline Valdarno, Incisa, Pelago, Pontassieve, Rignano, Rufina (Figline capofila)
  • 2. Laboratorio donna: Comune di San Casciano
  • 3. I giardini delle pari opportunità. I giardini di marzo: Comune di Scandicci
  • 4. Parità e diversità: Comuni di Calenzano e Sesto Fiorentino (Calenzano capofila)
  • 5. Donne e impegno civile: Comuni di Lastra a Signa, Signa (Lastra capofila)
  • 6. Donnainmedia: la donna nell’immaginario comune: Fiesole e Vaglia (Fiesole)
  • 7. SMUG Scuole Mugello. Laboratorio Web 2.0 per il contrasto agli stereotipi negativi e la valorizzazione delle differenze di genere: Comuni di Barberino del Mugello, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Firenzuola, Londa, Marradi, Palazzuolo sul Senio, San Godenzo, San Piero a Sieve, Scarperia, Vicchio (Vicchio capofila)
  • 8. Cultura di cittadinanza di genere: Comuni di Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Empoli, Fucecchio, Gambassi, Montaione, Montelupo, Montespertoli, Vinci (Montelupo capofila)
  • 9. Genere e linguaggio, parole e immagini della comunicazione: Comune di Firenze
  • 10. Uomini si diventa: percorsi di sostegno ad una partnership responsabile: Associazione Centro di ascolto Uomini Maltrattanti CAM
  • 11. Sebben che siamo donne… Corso di formazione per promuovere la parità nel mondo del lavoro: Associazione Società Italiana delle Storiche SIS
  • 12. Shabaq/La rete. Generare le nuove decisioni per rafforzare la rete. Sensibilizzazioni contro mutilazioni genitali femminili: Associazione Nosotras

29/6/2010 Provincia di Firenze

Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!

Chiavi di lettura: Pari Opportunita (4), Provincia di Firenze (22), Donne (33), Sesso (3), Finanziamento (3), Circondario Empolese Valdelsa (49), Lavoro (25), Disparita di Genere (2)