Certaldo Video
Eventi di Certaldo

“Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val d’Elsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e d’agiati
fu abitato”

Giovanni Boccaccio

➜ ULTIME NOTIZIE     ➜ EVENTI DA NON PERDERE

Boiardo in scena con Si racconta l’Orlando innamorato

A Volterra, al convegno su ”Città e cavalieri” organizzato da Franco Cardini

➜ Eventi, Spettacoli e Mostre

Non si vive di sole ottave dell’Ariosto, anzi.

Il Laboratorio Teatrale L’Oranona, diretto da Carlo Romiti, attivo dal 1988, mette in scena giovedì 19 giugno, ore 21.30 al Chiostro di Palazzo Minucci Solaini, la terza ed ultima parte del viaggio nell’Orlando Innamorato di Matteo Maria Boiardo.

”Orlando e Agricane” è il titolo dello spettacolo (il terzo della trilogia) in scena nell’ambito del Convegno internazionale di studi ”Cavalieri e Città”, promosso da Franco Cardini.

Autore che precede Ariosto di circa mezzo secolo (lui muore nel 1494, Ariosto nasce nel 1474), nobile, cavaliere, Boiardo scrive delle gesta eroiche di Orlando e della bellezza mitica di Angelica come se lo facesse un paladino vero e proprio, con un linguaggio forse più rude, ma anche più ”fresco”, di quello successivo di Ariosto, forse anche per questo meno inflazionato e raramente praticato dai professionisti del teatro di ieri e di oggi.

Carlo Romiti, pittore e uomo di cavalli, oltre che regista, si è cimentato invece con questa opera già dal 2003, rileggendo i primi 18 canti dell’ Innamorato, alternando alla poesia originale adattamenti in prosa che spiegano e sintetizzano, unendo musiche dal vivo ed effetti sonori: lo spettacolo va dalla presentazione di Carlo Magno e Orlando, all’arrivo di Angelica che mette in moto la vicenda, fino allo scontro tra Orlando e Agricane, archetipico scontro di Occidente e Oriente, Cultura e Natura, lasciato in sospeso proprio nel momento più cruciale.

Romiti mette in scena il lavoro con una partitura di voci e musica dal vivo con il Laboratorio Teatrale L’Oranona, formazione con base a Certaldo, specializzata fra l’altro anche nella rivisitazione dei classici della letteratura (Boccaccio fra tutti, ma anche Chretyen de Troyes, Buonarroti il giovane, Rosvita, Erasmo da Rotterdam, ecc..), che ha recitato già per l’Ente Boccaccio e l’Accademia della Crusca.

”Si racconta l’Orlando innamorato” è una vera e propria partitura di musica e voci, tanto che è stato realizzato un cofanetto con 3 cd audio e libretto, con introduzione del prof. Riccardo Bruscagli (curatore, tra l’altro, dell’edizione Einaudi dell’Innamorato ).

Lo spettacolo è ad ingresso libero.

Ambra Leoncini 18/6/2008 Comunicato Stampa del Comune di Certaldo

Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!

Chiavi di lettura: Teatro (134), Oranona (48), Carlo Romiti (27)