Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val dElsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e dagiati
fu abitato
Giovanni Boccaccio
➜ ULTIME NOTIZIE ➜ EVENTI DA NON PERDERE
A Certaldo saranno attive la Misericordia, la Croce Rossa, lAuser e la Protezione Civile
Per informazioni 0571/705959 Progetto di Sorveglianza Attiva
Lafa e la canicola, tipiche della stagione estiva, arrecano non pochi disagi.
Lo sanno bene le persone più fragili come gli anziani, alle quali viene in soccorso il Progetto di sorveglianza attiva, promosso dalla Società della Salute di Empoli con la Regione Toscana.
Il servizio di sorveglianza è rivolto sia ai casi di anziani oltre i 75 anni sia ai casi di anziani privi di una rete familiare, parentale e in condizione di isolamento per mancanza di rapporti significativi, ma si attiva anche per le persone anziane che hanno una rete familiare di supporto, nei periodi in cui i parenti si assentano temporaneamente.
Il progetto prevede unattività di sorveglianza telefonica con visite domiciliari per mancata risposta telefonica, consegna dei pasti, della spesa o dei farmaci direttamente al domicilio dellanziano, il trasporto e laccompagnamento e le visite domiciliari per tenere compagnia allassistito.
Inoltre, già da tempo funziona un servizio di previsione biometeorologica a supporto dei servizi di prevenzione degli effetti del caldo sulla popolazione fragile, fornito dal Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia dellUniversità di Firenze, su iniziativa della Regione Toscana.
Periodicamente, un bollettino meteorologico viene inviato a tutti i distretti socio-sanitari ed ha lo scopo di segnalare la presenza di situazioni climatiche potenzialmente dannose per la salute con un preavviso fino a 72 ore.
Per avere informazioni e richiedere il servizio, lanziano o la sua famiglia possono rivolgersi ad uno specifico numero telefonico dellUrp 0571 705959 (dal lunedì al venerdì ore 7.30-19.30, il sabato dalle ore 7.30 alle ore 13) oppure possono rivolgersi ai PuntoInsieme dislocati nei distretti socio-sanitari o nelle sedi comunali.
Gli operatori del PuntoInsieme trasmetteranno la modulistica compilata al servizio sociale che attiverà le associazioni di volontariato convenzionate con il progetto per lerogazione della prestazione assistenziale.
Le Associazioni di Volontariato del territorio coinvolte nel progetto sono: Misericordia (nei comuni di Empoli, Montelupo, Certaldo, Gambassi e Montaione); Auser (nei comuni di Empoli, Fucecchio, Montespertoli, Castelfiorentino, Certaldo, Gambassi Terme e Montaione); Pubbliche Assistenze Riunite (Empoli, Fucecchio e Montelupo); Pubblica Assistenza Croce dOro (Montespertoli); Croce Rossa (Certaldo e Fucecchio); Associazione Culturale Medicea (Cerreto Guidi); Protezione Civile (Certaldo).
Ambra Leoncini
23/7/2010
Asl 11
Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!
Chiavi di lettura: Anziani (13), Asl 11 (53), Auser (19), Misericordia (15)