Certaldo Video
Eventi di Certaldo

“Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val d’Elsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e d’agiati
fu abitato”

Giovanni Boccaccio

➜ ULTIME NOTIZIE     ➜ EVENTI DA NON PERDERE

CONCERTO AL PALAZZO PRETORIO per celebrare il compositore romantico CHOPIN

A Certaldo Alto ingresso gratuito, 4 settembre ore 21

➜ Eventi, Spettacoli e Mostre


Fryderyk Chopin, compositore e pianista romantico
Fryderyk Chopin
compositore e pianista romantico

Dieci imperdibili appuntamenti nel mese di settembre, tutti ad ingresso libero, nei luoghi più belli della provincia fiorentina.

Prosegue con successo la rassegna ”Musica Insieme” del Genio nel Territorio, ideata e promossa dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Firenze.

L’iniziativa darà l’occasione per ascoltare concerti di altissimo livello organizzati per celebrare i duecento anni dalla nascita del compositore romantico Chopin.

Questo speciale ciclo musicale intende promuovere le giovani eccellenze che crescono nelle istituzioni musicali del territorio e vede il coinvolgimento del Conservatorio ”Luigi Cherubini” di Firenze, della Scuola di Musica di Fiesole e dell’Orchestra Regionale della Toscana.

I concerti proseguiranno con un ricco programma fino al mese di dicembre, alternando la presenza degli allievi della Scuola di Fiesole con i giovani musicisti del Conservatorio Cherubini di Firenze.

Oltre alla collaborazione con le due importanti istituzioni formative, ”Musica Insieme” prevede la partecipazione dell’Università di Firenze, infatti, per ogni recital pianistico in programma è prevista un’introduzione a cura di studiosi di musicologia della Facoltà di Lettere.

Questi gli appuntamenti in calendario:

Certaldo Alto, Palazzo Pretorio - Piazzetta del Vicariato

  • 4 settembre, ore 21
  • Conservatorio statale di musica ”Luigi Cherubini”
  • Notturno in fa maggiore op. 15 n. 1
  • Polacca in la maggiore op. 40 n.1
  • Fantaisie-Impromptu in do diesis minore op. 66
  • 12 Studi op. 10
  • Fabio Rosai, pianoforte

Reggello, Pieve di Cascia

  • 5 settembre, ore 21
  • Scuola di musica di Fiesole
  • 3 Notturni op. 9
  • 2 Polacche op. 40
  • Scherzo n. 1 in si minore op. 20
  • Scherzo n. 3 in do diesis minore op. 39
  • Giovanni Nesi, pianoforte

Rufina, Villa di Poggio Reale

  • 10 settembre, ore 21
  • Scuola di musica di Fiesole
  • 2 Notturni op. 48
  • Fantasia in fa minore op. 49
  • Preludio in do diesis minore op. 45
  • Mazurca in la minore op. 17 n. 4
  • Ballata n. 1 in sol minore op 23
  • Andante spianato e Grande polacca brillante op. 22
  • Enzo Oliva, pianoforte

Firenzuola, Pieve di S. Giovanni Battista Decollato a Cornacchiaia

  • 11 settembre, ore 17
  • Scuola di musica di Fiesole
  • 3 Notturni op. 9
  • 2 Polacche op. 40
  • Scherzo n. 1 in si minore op. 20
  • Scherzo n. 3 in do diesis minore op. 39
  • Giovanni Nesi, pianoforte

Pelago, Chiesa di S. Clemente

  • 17 settembre, ore 21
  • Scuola di musica di Fiesole
  • Barcarola in fa diesis maggiore op. 60
  • Sonata n. 3 in si minore op. 58
  • Notturno in do diesis minore (Lento con gran espressione) op. post.
  • Ballata n. 2 in fa maggiore – la minore op. 38
  • Edoardo Turbil, pianoforte

Palazzuolo sul Senio, Oratorio SS. Antonio da Padova e Carlo Borromeo, Piazza Alpi

  • 18 settembre, ore 21
  • Scuola di musica di Fiesole
  • 24 Preludi op. 28
  • Cathy Krier, pianoforte
  • 2 Notturni op. 32
  • 3 Mazurche op. 59
  • Valzer in do diesis minore op. 64 n. 2
  • Valzer in la bemolle maggiore op. 64 n. 1
  • Sara Danti, pianoforte

S. Godenzo, Abbazia

  • 19 settembre, ore 16
  • Scuola di musica di Fiesole
  • 2 Notturni op. 37
  • Grande valzer brillante in mi bemolle maggiore op. 18
  • Ballata n. 3 in la bemolle maggiore op. 47
  • Ivana Bordonaro, pianoforte
  • Grande Valzer in la bemolle maggiore op. 42
  • Polacca in fa diesis minore op. 44
  • Scherzo n. 2 in si bemolle minore op. 31
  • Chiara Rizza, pianoforte

Barberino di Mugello, Teatro Comunale Corsini

  • 22 settembre, ore 21
  • via della Repubblica n. 3
  • Ort – Orchestra della Toscana
  • Daniele Giorgi, direttore
  • F. Mendelssohn, Das Märchen von der schönen Melusine («La fiaba della bella Melusina») op.32
  • F. Chopin, Concerto in mi minore n. 1 per pianoforte e orchestra op. 11
  • Tudor Caldare, pianoforte - Conservatorio ”L. Cherubini”
  • F. Chopin, Concerto in fa minore n. 2 per pianoforte e orchestra op. 21
  • Enzo Oliva, pianoforte (Scuola di musica di Fiesole)

Scarperia, Palazzo dei Vicari

  • 25 settembre, ore 21
  • Scuola di musica di Fiesole
  • 2 Notturni op. 55
  • Polacca in la bemolle maggiore op. 53 (Eroica)
  • Scherzo n. 2 in si bemolle minore op. 31
  • Andrea Solinas, pianista
  • 2 Notturni op. 62
  • Berceuse in re bemolle maggiore op. 57
  • Polacca-Fantasia in la bemolle maggiore op. 61
  • Dario Bonuccelli, pianoforte

Tavarnelle Val di Pesa, Pieve di S. Piero in Bossolo, Strada della Pieve

  • 26 settembre, ore 21.15
  • Scuola di musica di Fiesole
  • Barcarola in fa diesis maggiore op. 60
  • Sonata n. 3 in si minore op. 58
  • Notturno in do diesis minore (Lento con gran espressione) op. post.
  • Ballata n. 2 in fa maggiore – la minore op. 38
  • Edoardo Turbil, pianoforte
  • Fabio Rosai, pianoforte

Provincia di Firenze

Ambra Leoncini 1/9/2010 Comunicato Stampa

Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!

Chiavi di lettura: Chopin (3), Musica (117), Concerto (55), Palazzo Pretorio (115), Musica Classica (9)