Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val dElsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e dagiati
fu abitato
Giovanni Boccaccio
➜ ULTIME NOTIZIE ➜ EVENTI DA NON PERDERE
Ultimi giorni di perfezionamento per la 12° edizione di Boccaccesca, la rassegna di prodotti e piaceri del gusto, che si terrà nei fine settimana 2/3 e 9/10 ottobre 2010.
Questanno gli appuntamenti ormai storici come le Lezioni di cucina e la Madia di Boccaccesca si alterneranno con novità importanti come gli incontri dedicati agli alunni delle scuole medie e superiori, previsti per il sabato mattina e mirati alla sensibilizzazione dei giovani su argomenti importanti come la biodiversità e la filiera corta.
Il compito di coinvolgere i giovani in questo dibattito sarà dellOn. Susanna Cenni, deputata del Pd prima firmataria della proposta di legge a tutela della biodiversità.
Presenze importanti anche per lappuntamento con La Toscanità nel Mondo.
A ritirare il riconoscimento il titolare dellEnoteca che è diventata il fiore allocchiello della gastronomia toscana: Giorgio Pinchiorri, responsabile dellomonima Enoteca fiorentina, che ha saputo esportare nel mondo leccellenza della tavola toscana.
Il Piatto dartista edizione 2010 vedrà invece allopera il pittore Carlo Romiti, tenutario di corsi sulle tecniche pittoriche per la Sezione didattica degli Uffizi e per il Museo di Preistoria di Firenze.
Ma soprattutto tornerà il Concorso dei Vini della Valdelsa, appuntamento biennale organizzato in collaborazione con lAis delegazione Valdelsa.
Il concorso ha lo scopo di far conoscere e promuovere i vini del territorio, ed il regolamento prevede la gara fra i migliori nettari della zona su tre categorie: vini bianchi, vini rossi con percentuale minima di sangiovese pari all85% e, in ultimo, vini rossi da vitigni alloctoni o autoctoni con eventuale presenza di sangiovese in misura non superiore al 40%.
Scopriremo quindi nei due fine settimana di Boccaccesca chi succederà ai vincitori delledizione 2008, ovvero la Vernaccia di San Gimignano Riserva I Mocali di Vagnoni per la categoria bianchi, Luenzo 2005 di Cesani per i rossi min. 85% sangiovese e Campora 2003 di Falchini per i rossi alloctoni o autoctoni max 40% sangiovese.
Nellatmosfera di rinnovamento che si respirerà a Certaldo un occhio di riguardo verrà comunque riservato a quegli appuntamenti che, sperimentati nel corso delle ultime edizioni, hanno dimostrato di saper appassionare il pubblico.
Vedremo ancora quindi lo Chef Itinerante, una specie di reality che vedrà uno degli chef di Boccaccesca girare fra i banchi degli espositori, sceglierne le migliori materie prime e, dal niente, creare un piatto prelibato con il solo ausilio dei prodotti di qualità che ogni anno le aziende espositrici portano a Boccaccesca.
Da questanno, infine, Boccaccesca offre al proprio pubblico un servizio in più: la newsletter alla quale iscriversi per essere informati in tempo reale sulla manifestazione e gli eventi in programma.
Per registrarsi è sufficiente inviare una mail allindirizzo newsletter@boccaccesca.it con oggetto: Iscrizione newsletter.
Sul sito della manifestazione sono disponibili per la stampa anche immagini delle precedenti edizioni in alta risoluzione.
Ambra Leoncini
2/9/2010
Comunicato Stampa di MET
Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!
Chiavi di lettura: Boccaccesca (11), Gastronomia (3), Vino (15), Cucina (8), Carlo Romiti (27)