Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val dElsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e dagiati
fu abitato
Giovanni Boccaccio
➜ ULTIME NOTIZIE ➜ EVENTI DA NON PERDERE
Finalmente al via la XII edizione della rassegna di prodotti e piaceri del gusto.
Per il ciclo Gli incontri di Boccaccesca, appuntamenti pensati e studiati per un pubblico prettamente giovanile, domani 2 ottobre alle 11.00 in Palazzo Pretorio lOnorevole Susanna Cenni, prima firmataria di una proposta in Parlamento a sostegno della Biodiversità, tratterà largomento Biodiversità e cibo, filiera corta e km. Zero: argomenti di grande attualità, ma che non conosciamo o capiamo veramente.
Ad introdurre lintervento dellOn. Cenni il Sindaco di Certaldo Andrea Campinoti.
Nel pomeriggio spazio agli incontri must di Boccaccesca: torna nella piazza SS. Iacopo e Filippo lo Chef Itinerante, che vedrà allopera alle 16.00 Vito Quarto del Ristorante ‘Lo Zafferano, Hotel Vannucci, di Città della Pieve, e alle 17.00 Andrea Mancini, del Relais Livernano di Castellina in Chianti.
Entrambi i professionisti si presteranno a girovagare fra i banchi degli eccellenti prodotti tipici in esposizione, scegliere i sapori che più si riconfanno alla propria cucina e realizzare, ex novo ed in totale improvvisazione, piatti esemplari.
Nel frattempo, alle 16.30 in Palazzo Pretorio, per La Madia di Boccaccesca sarà in scena Giuseppina, che ha fatto della tradizione della cucina toscana un elemento fondamentale della propria vita.
Dopo la pausa dedicata ai bambini, che alle 17.00 per il ciclo Favole a Merenda potranno vedere la Compagnia del Drago Nero che racconterà storie accattivanti arricchite da fantasiose scenografie, personaggi sui trampoli, animando così tutto il borgo medioevale, Boccaccesca si sposterà ‘sul mare per presentare La Baracca dello Zazzeri, libro dedicato allo chef Luciano Zazzeri del Ristorante La Pineta di Marina di Bibbona.
Alle 17.30 in Palazzo Pretorio, per il ciclo Un libro in cucina, lautrice Patrizia Turini illustrerà la propria opera mentre lo stesso Zazzeri realizzerà una delle sue famosissime ricette.
Dulcis in fundo, levento che chiuderà in bellezza la prima giornata di Boccaccesca: il II Concorso Vini della Valdelsa, organizzato dal Consorzio Certaldo 2000 in collaborazione con lAssociazione Italiana Sommelier, delegazione Valdelsa.
Lo scopo per cui è stato ideato il concorso – spiega Claudia Palmieri, presidente del Consorzio Certaldo 2000 e direttore artistico di Boccaccesca – è quello di far conoscere al grande pubblico la qualità dei vini della Valdelsa.
Siamo consapevoli di avere fra i nostri prodotti vini eccellenti, che però non sono conosciuti ai più. Ci auguriamo che in un futuro larea della Valdelsa possa diventare simbolo di vino di qualità, legando alle proprie zone un marchio IGT o, meglio ancora, DOC.
Domani alle 19.00 in Palazzo Pretorio scopriremo chi succederà ai vincitori delledizione 2008, ovvero la Vernaccia di San Gimignano Riserva I Mocali di Vagnoni per la categoria bianchi, Luenzo 2005 di Cesani per i rossi min.
85% sangiovese e Campora 2003 di Falchini per i rossi alloctoni o autoctoni max 40% sangiovese.
Comune di Certaldo
Ambra Leoncini
1/10/2010
Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!
Chiavi di lettura: Boccaccesca (11), Palazzo Pretorio (115), Andrea Campinoti (139), Claudia Palmieri (3), Vino (15)