Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val dElsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e dagiati
fu abitato
Giovanni Boccaccio
➜ ULTIME NOTIZIE ➜ EVENTI DA NON PERDERE
Sei richieste per allentare la stretta che paralizza il bilancio degli enti locali, in conseguenza della manovra finanziaria varata dal Governo: Tagli insostenibili che mettendo a rischio i servizi fondamentali per la vita economica e sociale dei territori.
Questo, in sintesi, il contenuto di un documento che entro il 28 ottobre sarà discusso e portato allapprovazione di 38 consigli comunali della provincia di Firenze.
Alliniziativa, che prevede anche manifestazioni pubbliche e incontri con i parlamentari, hanno aderito i sindaci dei comuni di Bagno a Ripoli, Barberino Val dElsa, Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Calenzano, Campi Bisenzio, Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Dicomano, Empoli, Figline Val dArno, Fucecchio, Gambassi Terme, Greve in Chianti, Impruneta, Incisa in Val dArno, Lastra a Signa, Londa, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Pelago, Pontassieve, Rignano sullArno, Rufina, San Casciano Val di Pesa, San Godenzo, San Piero a Sieve, Scandicci, Scarperia, Sesto Fiorentino, Signa, Tavarnelle Val di Pesa, Vaglia, Vicchio, Vinci.
Il contenuto del documento sarà illustrato nel corso di una conferenza stampa che si svolgerà a Firenze venerdì 15 ottobre 2010, alle ore 11,30 nella sala Oriana Fallaci, di Palazzo Medici Riccardi, via Ginori 8, Firenze.
Ambra Leoncini
14/10/2010
Provincia di Firenze
Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!
Chiavi di lettura: Bilancio (31), Governo (6), Manovra Finanziaria (3)