Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val dElsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e dagiati
fu abitato
Giovanni Boccaccio
➜ ULTIME NOTIZIE ➜ EVENTI DA NON PERDERE
Nel suo Decamerone il Boccaccio, introducendo uno dei personaggi più riusciti, quel frate Cipolla che prende il nome dal prodotto più tipico di Certaldo e dellalta Valdelsa, così spiega la scelta: con ciò sia cosa che quel terreno produca cipolle famose per tutta Toscana.
Nel medioevo non esisteva la pubblicità, eppure frasi come questa, scappate alla penna - e che penna! - a metà del XIV secolo, senza secondi fini, valgono molto più che una campagna pubblicitaria.
Per dare base concreta, e anche qualche indicazione pratica, sul miglior modo di degustare la cipolla certaldelse e il carciofo empolese, la Camera di Commercio di Firenze e il Circondario dellEmpolese Valdelsa hanno prodotto due volumetti, redatti con il contributo scientifico del Laboratorio Chimico Merceologico della Camera di Commercio.
Dal primo dei due volumetti Il carciofo empolese si apprende che nel 1949 Marilyn Monroe fu eletta Artichoke Queen (Reginetta del Carciofo) nella cittadina californiana di Castroville, capitale della produzione americana di carciofi. Oltre allanalisi organolettica, si potranno apprezzare dieci ricette classiche coi carciofi empolesi.
Dal secondo, La cipolla di Certaldo apprenderemo che sono due le qualità prodotte nellarea della Valdelsa fiorentina: la statina che si consuma fresca da maggio a luglio e la vernina che si raccoglie da agosto ad ottobre e viene conservata per luso invernale.
Anche qui nove ricette classiche a base di cipolla di Certaldo, che è Presidio Slow Food.
Obbiettivo del Circondario Empolese Valdelsa è quello di associare i produttori (20 aziende per il carciofo e 10 per la cipolla) e promuovere una filiera specifica per la grande distribuzione.
Le due pubblicazioni saranno in distribuzione gratuita, oltre che negli 11 comuni del circondario e presso la Camera di Commercio, anche al Mercato dei sapori e dei mestieri in piazza della Repubblica dal 12 al 14 novembre prossimi.
Ambra Leoncini
5/11/2010
Camera di Commercio di Firenze
Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!
Chiavi di lettura: Libri (59), Giovanni Boccaccio (91), Circondario Empolese Valdelsa (49), Cipolla (11)