Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val dElsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e dagiati
fu abitato
Giovanni Boccaccio
➜ ULTIME NOTIZIE ➜ EVENTI DA NON PERDERE
Il Consiglio direttivo dellEnte Nazionale Giovanni Boccaccio, riunitosi a Firenze, ha ratificato il passaggio delle consegne alla presidenza dellEnte.
Lincarico di Presidente, ricoperto dal 2008 ad oggi da Maria Prunai Falciani - direttrice della Biblioteca Laurenziana che torna ad essere consigliere in qualità di rappresentante del Ministero dei Beni Culturali - è stato conferito al professor Stefano Zamponi, già consigliere dellEnte in qualità di rappresentante dellUniversità di Firenze.
Professore ordinario di Paleografia latina e Direttore del Dipartimento di Studi sul Medioevo e il Rinascimento presso lUniversità degli Studi di Firenze, Zamponi è membro e direttore di importanti progetti e commissioni a livello regionale e ministeriale, nonché Presidente del Comité International de Paléographie Latine.
Tra gli impegni che lo attendono nella veste di Presidente dellEnte Boccaccio, lorganizzazione dellattività scientifica e culturale promossa dallEnte, che ha sede e fulcro delle attività nella Casa museo di Giovanni Boccaccio a Certaldo, ma anche e soprattutto lorganizzazione del programma per il Settimo centenario della nascita di Giovanni Boccaccio, che cadrà nel 2013.
Ringraziamo Maria Prunai Falciani per il prezioso lavoro svolto in questi due anni, certi che continuerà a dare il suo apporto alle attività dellEnte anche in futuro – ha detto a nome del Consiglio direttivo il sindaco di Certaldo, Andrea Campinoti – e facciamo i migliori auguri si buon lavoro al professor Zamponi, anche in vista degli importanti appuntamenti che ci attendono.
Ringrazio il Consiglio per la fiducia che mi ha accordato e mi impegnerò per proseguire ed ampliare le attività dellEnte – ha detto Stefano Zamponi – ed in particolar modo per far sì che il settimo centenario della nascita di Giovanni Boccaccio possa diventare loccasione per fare un bilancio sulla vita e le opere del grande letterato; unoccasione per la quale si dovranno superare le difficoltà economiche che in Italia affliggono il mondo della cultura e della ricerca, per dare allautore, che con Dante e Petrarca è il padre della lingua italiana, il rilievo che la sua opera richiede.
Stefano Zamponi è il settimo Presidente che si insedia, dal 1959, alla guida dellEnte Nazionale Giovanni Boccaccio, dopo Ernesto Sestan (1959-1961), Carlo Pellegrini (1961-1975), Antonino Tagliarini (1976-1978), Giovanni Semerano(1979-1981), Francesco Mazzoni (1981–2001) Massimo Gennari (2002–2008), Maria Prunai Falciani (2008-2010).
Ambra Leoncini
8/11/2010
Comunicato Stampa del Comune di Certaldo
Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!
Chiavi di lettura: Ente Nazionale Giovanni Boccaccio (23), Stefano Zamponi (13), Medioevo (11)