Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val dElsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e dagiati
fu abitato
Giovanni Boccaccio
➜ ULTIME NOTIZIE ➜ EVENTI DA NON PERDERE
Nellambito del progetto Biblioteca in RSA, mirato a realizzare iniziative culturali allinterno della Casa di Riposo Egiziano Giglioli di Certaldo, si svolgeranno due incontri dedicati alla storia di Certaldo nel ‘900, dalla nascita del movimento della Resistenza, alle lotte di Liberazione, fino alla ricostruzione post bellica.
Mercoledì 10 alle ore 16, si terrà lincontro dal titolo Dai fatti della fiera del 1921 alla Resistenza a Certaldo. Ricordo dei caduti antifascisti.
Giovedì 18 alle ore 16, Guerra e ricostruzione a Certaldo. I Sindaci della ricostruzione: Vittorio Spini, Paleario Clonaci, Guglielmo Nencini, Salvino Pertici.
A narrare la Certaldo che va dagli anni ‘20 alla fine degli anni 50 sarà un testimone deccezione, che ha vissuto in prima persona gran parte dei fatti elencati.
Marcello Masini, classe 1925, partigiano prima e sindaco di Certaldo poi, dal 1956 al 1975, Masini è anche un vero e proprio archivio storico vivente di Certaldo, poiché conserva, nella sua memoria e nella sua biblioteca, documenti, manoscritti, foto e testimonianze di tanti protagonisti della storia di Certaldo e della Valdelsa del secolo appena trascorso.
Entrambi gli incontri si svolgeranno nel salone della RSA Giglioli, in via dello Spedale 3, lingresso è libero e aperto a tutti.
Ambra Leoncini
9/11/2010
Comune di Certaldo
Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!
Chiavi di lettura: Marcello Masini (2), Storia di Certaldo (10), RSA Giglioli (2), Casa di Riposo Egiziano Giglioli (16), Biblioteca (29), Casa di Riposo (15)