Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val dElsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e dagiati
fu abitato
Giovanni Boccaccio
➜ ULTIME NOTIZIE ➜ EVENTI DA NON PERDERE
Il testo, proposto dallassessore regionale al diritto alla salute Daniela Scaramuccia, è frutto di un intenso lavoro con le associazioni, avviato dalla giunta precedente e portato a termine in questi giorni.
Con la nuova proposta di legge, le attività di soccorso-trasporto sanitario divengono competenze proprie di Misericordie, Pubbliche Assistenze e Croce Rossa, che vengono inserite nel circuito di programmazione regionale e aziendale.
La proposta di legge disciplina la riorganizzazione del sistema regionale di emergenza urgenza, attivo su tutto il territorio regionale dallaprile 1997, e fino ad oggi esercitato, per la parte inerente al trasporto, sulla base di un Accordo quadro regionale, prorogato in via straordinaria fino al 31 dicembre 2010, stipulato tra Regione Toscana, aziende sanitarie, organismi federativi del volontariato e Comitato regionale della Croce Rossa.
Sulla base di questo accordo, il servizio di trasporto sanitario viene svolto dalle associazioni di volontariato e dai comitati della CRI attraverso convenzioni con le aziende sanitarie.
Nel 2003 la Commissione Europea aveva promosso un ricorso contro la Repubblica Italiana in relazione allaccordo quadro toscano, e la Corte di Giustizia europea ha ritenuto il modello toscano fondato sullaccordo quadro regionale in contrasto con la direttiva CEE che coordina le procedure di aggiudicazione degli appalti di pubblici servizi.
Con questa proposta di legge, la Toscana intende superare i rilievi sollevati a livello europeo, riconoscendo il ruolo delle associazioni di volontariato (MIsericordie e Pubbliche Assistenze) e della CRI come parti integranti del sistema di emergenza urgenza territoriale, in considerazione della loro capillare diffusione territoriale e del loro radicamento nel tessuto socio-sanitario toscano.
«Il volontariato è una risorsa fondamentale per la sanità toscana - è il commento dellassessore Daniela Scaramuccia - e il sistema dellemergenza non potrebbe funzionare senza lapporto indispensabile dei volontari.
La proposta di legge che abbiamo approvato in giunta riconosce a pieno titolo il ruolo svolto dalle associazioni per lo svolgimento dellattività di trasporto sanitario di emergenza urgenza territoriale, che ha permesso al sistema di raggiungere gli attuali livelli di efficacia ed efficienza nel settore dellemergenza urgenza. E riorganizza questo sistema, con lobiettivo di migliorarlo ancora».
La proposta di legge, che dovrà essere votata dal Consiglio Regionale, prevede:
Il sistema di emergenza urgenza territoriale toscano si avvale di circa 450 sedi messe a disposizione da Misericordie, Pubbliche Assistenze e CRI.
Il territorio regionale è interamente coperto, anche nelle zone montane più disagiate, e può contare su una postazione di emergenza sanitaria territoriale ogni 22.000 abitanti: una capillarità che non ha riscontri nel contesto nazionale.
Ambra Leoncini
16/11/2010
Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!
Chiavi di lettura: Salute (23), Volontariato (21), Misericordia (15), Croce Rossa Italiana CRI (29), Regione Toscana (42), Regione Toscana (42), Emergenza Sanitaria (4)