Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val dElsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e dagiati
fu abitato
Giovanni Boccaccio
➜ ULTIME NOTIZIE ➜ EVENTI DA NON PERDERE
LAmministrazione Comunale ha presentato stamani la conclusione dei lavori di risistemazione, classificazione e catalogazione digitale dei circa 700 tra disegni ed opere darte che fanno parte della collezione comunale di arte contemporanea denominata Omaggio a Giovanni Boccaccio.
Si tratta di opere pittoriche realizzate tra il 1967 ed il 1997 da centinaia artisti di fama nazionale ed internazionale tra cui spiccano i nomi di Campigli, Fabbri, Greco, Guttuso, Klemke, Levi, Manzu, Maccari, Pirandello, Piroska, Raphael Mafai, Saetti, Sassu che hanno inteso reinterpretare con una loro creazione una novella del Decameron o lidea più generale dellopera letteraria e della figura di Giovanni Boccaccio, a testimoniare la grande attualità e la fecondità creativa del grande certaldese.
Il lavoro di riordino delle opere, con linserimento in un database digitale specifico e la messa in sicurezza delle stesse, sono stati curati da Chiara Toti della Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Firenze, in virtù di un incarico conferitogli a suo tempo dal Comune di Certaldo che ha inteso, con questo lavoro, gettare le basi per una prossima e sistematica valorizzazione di questo imponente ed originale patrimonio artistico.
La collezione infatti, dopo i due eventi del 1967 e del 1997, è stata esposta solo in parte e sporadicamente in Palazzo Pretorio o in sedi prestigiose in Italia e allestero, ma sarà ora al centro di un grande progetto espositivo triennale che culminerà nel 2013, Settimo centenario della nascita di Boccaccio.
Le opere catalogate sono oltre 650, di cui circa 500 provenienti dalla prima edizione dellOmaggio a Boccaccio realizzata nel 1967 e già catalogate anni fa dalla Soprintendenza (catalogazione che è stata aggiornata e digitalizzata in questa occasione), mentre le restanti provengono dal secondo Omaggio a Boccaccio, realizzato nel 1997 in occasione del trentennale della prima edizione.
Le opere sono quasi tutte disegni, ovvero opere realizzate su carta, spesso di medio o piccolo formato, con tecniche come matita, inchiostro, carboncino, olio, tempera, acquerello, stampa, tecnica mista.
Sono circa 30 quelle che vengono definite tecnicamente opere darte, ovvero opere che sono su supporto diverso dalla carta (come tele, tavole, bassorilievi, ecc).
LAmministrazione Comunale ha inteso, con questo primo lavoro di ricatalogazione e sistemazione, gettare la basi per un progetto espositivo di ampio respiro – ha detto lAssessore alla Cultura e al Turismo, Giacomo Cucini – la nostra intenzione, confidando nel supporto della critica e di autorevoli istituzioni museali con le quali siamo in contatto, è quella di un percorso espositivo che inizi nel 2011 e ci prepari ad unesposizione conclusiva da tenersi nel 2013 con un rinnovato coinvolgimento degli artisti contemporanei.
Ambra Leoncini
23/11/2010
Comunicato Stampa del Comune di Certaldo
Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!
Chiavi di lettura: Arte (50), Giacomo Cucini (86), Giovanni Boccaccio (91), Amministrazione Comunale (9), Decameron (57), Comune di Certaldo (210), Palazzo Pretorio (115), Omaggio a Boccaccio (2), Disegni (4)